Home page


beneficii : L.F., 2.44.1. incipit: puta quando vendiderat; cum idem est, quando ad libellum dederat ...; explicit: ... si feudum domino refutaverit etc.; contenuto: il vassallo che ha alienato il feudo e poi recupera il bene alienato - dice la gl. in contrasto con il textus - «rem tamen ipsam nihilominus retinebit in feudum, sicut ab initio habuerat».



beneficium patris : L.F., 1.24.pr. incipit: intelligo nisi pactum intervenerit ...; explicit: ... ut et filiae succedant; ut supra de successione feudali § filia vero non succedit; contenuto: sulla successione della filia; se sia intervenuto un patto espresso, si può fare eccezione al textus dei Libri feudorum qui commentato, che apparentemente esclude in via assoluta la successione feudale della figlia; aree testuali di allegazione: Libri feudorum.



brevi testato : L.F., 1.4.pr. incipit: et a paribus confirmato saltem duobus vel tribus ...; explicit: ... sunt necessarii ad probandam novam investituram, c.1.; contenuto: la prova per pares curiae e gli usi particolari della curia milanese; aree testuali di allegazione: Libri feudorum.



caeteris potiores esse : L.F., 2.26.10. incipit: istud quod hic dicitur expressim legibus contradicit ...; explicit: ... quae dicuntur infra proxi. ca. filij nati; contenuto: rileva la contrarietà al ius romanum del principio feudale della prelazione dei figli di primo letto della femina, rispetto a quelli di secondo letto, e sottolinea la sostanziale iniquità d'esso; in un probabile secondo strato della glossa, subentrano poi note di interpretazione lessicale; aree testuali di allegazione: Codice; Libri feudorum.



cambium : L.F., 1.21(22).1. incipit: licet non possit alienare, nunquid locare? ...; explicit: ... in Lombarda de beneficiis, l. fi. et infra, de lege Corradi, § ex eadem lege; contenuto: sul divieto di alienazione del feudo da parte del vassallo; fin dove si estenda il concetto di «alienatio»; aree testuali di allegazione: Libri feudorum; Lombarda; Digesto.



capientibus : L.F., 2.23.1. incipit et explicit: alias non est capientibus; contenuto: varianti testuali.



capitalem : L.F., 2.27.1. incipit: eodem modo punitur miles, qui pacem perturbavit, ut ff. de re militari l. ulti. et ita habes hic ...; explicit: ... et multi per pugnam causam suam perdunt sine iusta causa, ut in Lombarda praedicto titulo recolimus; contenuto: si punisce anche con la pena capitale il miles che perturbi la pace dichiarata; diversamente stabilisce sul punto la Lombarda, che è più mite, e prevede soltanto l'amputazione della mano; la glossa esprime motivate perplessità sull'efficienza probatoria dell'ordalia; «incerti sumus de iudicio Dei; et multi per pugnam causam suam perdunt sine iusta causa»; aree testuali di allegazione: Digesto; Libri feudorum; Lombarda.



capitali causa : L.F., 2.27.10. incipit: sic ergo videtur, quod de quolibet capitali crimine pugna hodie possit imponi ...; explicit: ... secundum quod sequitur in hoc § nisi probare possit, etc.; contenuto: mentre in Diritto Longobardo il duello giudiziario è praticabile soltanto in casi tassativi, il passo in oggetto dei Libri feudorum pare invece renderlo indiscriminatamente esperibile; con argomenti di carattere lessicale la gl. tenta invece di dimostrare che il duello giudiziario non è aperto indiiscriminatamente a tutti; «pugna enim est odiosa et legi displicet»; segue una rigorosa e documentata lettura delle fonti per dare una ricostruzione in senso restrittivo delle possibilità di esperimento del duello giudiziario; aree testuali di allegazione: Digesto; Libri feudorum; Lombarda.



capitaneus: L.F., 2.10.pr. incipit: similiter et ille, qui feudum accipit a marchione vel comite ...; explicit: ... capitaneus hodie proprie dicitur ut supra proxi. notatum est; contenuto: chi sia detto 'capitaneus'; aree testuali di allegazione: Libri feudorum.



celaverit : L.F., 2.26.4. incipit: non per dolum alioqui per hoc quod celat per dolum dominum ...; explicit: ... ut infra hic finitur lex, deinde consuetudo regni, ca. fi. inter dominum et vassallum; contenuto: il vassallo che non manifesta al dominus l'abuso doloso di altro vassallo, se consapevole, perde il feudo; allo stesso modo perde il feudo colui che non aiuta il dominus in processo simulando vuoti di memoria etc.; aree testuali di allegazione: Libri feudorum.



centum librarum auri : L.F., 2.53.1. incipit: et ita debent isti puniri in 100. lib. au. et alii iudices minori poena ...; explicit: ... etc. praeterea resarcient damnum ei contra quem pacem ruperint; ut hic statum sequitur, et damnum passo etc.; contenuto: pena per i violatori della pace giurata; principi generali della commisurazione della pena alla qualitas personarum; aree testuali di allegazione: Codice.



. certiorare L.F., 2.24.3.: sigla: Accursius; incipit: quid ergo, si nullo modo ... explicit: ut C. de commer. et mercat., l. secunda. Accursius contenuto: sulla rilevanza dell'elemento soggettivo nella fattispecie di fellonia; « ... iudex, qui facinus compertum non vindicat, tegere ut conscius crimina festinat»; aree testuali di allegazione: Digesto, Codice, Decretum Gratiani; note: è la prima di due glosse omonime, concorrenti sullo stesso lemma nello stesso luogo.



certiorare : L.F., 2.24.3. incipit: hanc secundam glosam inveni super hoc eodem tex. quae glo. ponitur in hunc modum ...; explicit: ... ut infra, si vasallus feudi privetur, cui debeat, capit. vasalli; contenuto: varianti testuali e notazioni filologiche; quaestio; può il figlio venir privato del feudo a causa dell'ingratitudine paterna? La gl. risolve negativamente, sia in morte che in vita del padre; aree testuali di allegazione: Authenticum; Digesto; Libri feudorum; note: è la seconda di due glosse omonime, concorrenti sullo stesso lemma nello stesso luogo.



clientulus : L.F., 1.10.pr. incipit: huic simile est C. de rebus creditis et iureiurando, l. in bonae fidei ...; explicit: ... et promptiores sumus ad absolvendum quam ad condemnandum, ff. de actionibus et obligationis, l. Arrianus; contenuto: «nota quod possessori defertur iusiurandum tum possessionis favore, tum quia reus est; nimirum... maximum est possessionis commodum, quoniam melior est possidentis conditio quam petentis...»; aree testuali di allegazione: Codice; Digesto.



cogitur : L.F., 2.26.13. incipit: nota hic quod impubes non cogitur fidelitatem facere. ...; explicit: ... similia studiosus inquirat; contenuto: l'impubere non può essere costretto a prestare giuramento di fidelitas o a prestare servitium; se però egli spontaneamente li presta, sono validi; inoltre, si aggiunge «quod alius pro alio feudo servire valeat»; «in summa, in prin. hic autem arbitrio minoris idest impuberis relinquitur»; «hodie vero per maiorem partem curiarum necessitati subiicitur. Nam hodie cum dominus investit impuberem, alius pro eo donec pubes fiat postulat vasallum; quem impubes nulla adhibita excusatione praestat; sed tamen non puto praeiudicium ei fieri, si id non faciat. Et notabis, quod ad id, ad quod aliquis non compellitur, volens tamen admittitur. Similia studiosus inquirat»; aree testuali di allegazione: Codice; Digesto; si cita una Summa feudorum; non trovo però corrispondenza testuale della citazione in Iacopo Colombi, (ed. Palmieri rub.IV, 188), ove pure si tratta dell'assenza di coazione per il minore a prestare la fidelitas. Anche la Summa feudorum di Iacopo di Ardizzone esibisce luoghi forniti di analogia con la gl. cogitur, ma privi tuttavia di una stretta rispondenza testuale; cfr. Iacopo d'Ardizzone, Summa feudorum, ed. Asti 1518, Franciscus Silva, rist. an. cap.XII, fo.v vb-vi ra [10-1], in TUI, X/1, fo.228rab.



cognitio: L.F., 2.54(55).7; incipit: sed in quo loco stabit ad cognoscendum? explicit: ...ut infra, de forma fidelitatis, in fine; contenuto: il iudex chiamato a conoscere della controversia feudale potrà sedere ove vorrà, «salva honestate sua» e secondo il mos maiorum; aree testuali di allegazione: Digesto .



cohaerentibus : L.F., 2.1.1. incipit: velut in rebus immobilibus, et quod sequitur, aut solo cohaerentibus ...; explicit: ... nam fructus pendentes fundi pars esse videntur, ut ff. de rei vendi. l. fructus; contenuto: quaestio; se il feudo abbia necessariamente natura immobiliare e fondiaria; i fructus feudi - essendo essi dei beni solo cohaerentibus - hanno natura immobiliare; citazioni; Digesto.



commercium : L.F., 2.52/1.pr. incipit: puta forte pretium ipsum accipiendo sub colore investiturae; vel etiam pignori obligando, vel aliter alienando, quod quidem facere non potest ...; explicit: ... ut supra de lege Corradi. § ex eadem lege; contenuto: negozi dissimulati di alienazione del feudum; aree testuali di allegazione: Libri feudorum.



compellat : L.F., 2.2.pr. incipit: hanc poenam patitur dominus, si non compellat, scilicet quod extranei et qui alias repellerentur admittantur ...; explicit: ... infra in quibus causis feudum amittatur § illud te non lateat, alias § item qui domino suo; contenuto: se il dominus non costringe i pares a giurare, si ammette la probatio per extraneos, secondo la gl., anche a scopo sanzionatorio dell'inattività del dominus stesso; infatti, nell'inerzia del dominus e nella constatata impossibilità di raggiungere altrimenti la probatio, sostiene la gl. «quod possit a comite vel a populo postulare ut compellantur, qui si cessaverint, imperatorem adire debet et quod inde statuerit observare»; «sic enim interpretatio facienda, quod «in» vasalli perniciem non revertatur, quod in eius privilegium fuerat concessum»; « ... dici potest quod proprietate privetur dominus hoc ipso»; aree testuali di allegazione: Codice; Libri feudorum.



compellatur: L.F., 2.54(55).4; incipit: sed cui dabitur electio, utrum ipsis dominis, an vasallo? explicit: ... arg. ff. de iure dotium, l. plerunque, § ult.; contenuto: il vasallus non può essere costretto a servire plures dominos; quid iuris, nel caso di pluralità di signorie? la glossa risolve il caso riconoscendo al vasallus il diritto di scegliere il dominus cui prestare il servitium e argomenta in tal senso dal Digesto (D.23.3.10.6; Ulpianus, lib. xxxiv ad Sab.), con una estensione analogica del regime della dote; ove - se espressamente previsto con apposita clausola pattizia - l'electio tra aestimatio e praestatio dotis viene consentita anche alla mulier, cioè ad un soggetto sottoposto a potestà altrui, in questo caso assimilato analogicamente al vasallus; aree testuali di allegazione: Digesto .



compelluntur : L.F., 1.3.pr. incipit: et est ratio quia successor praedictorum ...; explicit: ... et C. de liberali causa l. si ab eo; contenuto: l'investitura de futuro di un feudo ecclesiastico fatta in vita del titolare ecclesiastico non obbliga il successore del prelato investitore, «quia successor... nihil habet a praedecessore, unde eius factum non tenetur habere ratum, sed in haerede secus». note: si direbbe che, nella problematica della successione del feudo ecclesiastico, non entrino ancora in considerazione elementi di carattere istituzionale, che pongono in rilievo come una terza entità sia titolare della successione del rapporto feudale; l'istituzione e non l'individuo, appunto; aree testuali di allegazione: Azzone; Codice; Digesto.



competenti: L.F., 2.54(55).3; incipit: puta forte, quia dinumerabuntur ei vicena milia passuum per singulos dies; explicit: ... qui promisit se staturum in iudicio, ut ff. si quis cautionibus, l. 1; contenuto: modalità di prestazione del servitium, e il caso dell'indugio del vasallus a partecipare alla spedizione indetta dal dominus; aree testuali di allegazione: Digesto.



comprehendi : L.F., 2.23.pr. incipit: alias deficit epistola haec, Obertus etc. ...; explicit: ... et hic est postmodum c. assignatum per literam capitalem incipiens 'in primis te illud'; contenuto: note filologiche al testo.



comprehensus : L.F., 2.1.pr. incipit: ac si aperte dicat argumentis non est credendum, nisi in consuetudinibus feudi, licet in legibus reperiatur ...; explicit: ... nam nec decretis possint obviare leges, ut in decre. x. dist. lege; contenuto: se l'interpretazione analogica sia applicabile alle Consuetudini feudali; «quid ergo quod ... argumentis non est credendum? respondeo; intelligas; quando simile non apparet, et lex quid fieri debeat indicat, nam tunc sequenda est lex, et argumenta non conceduntur. Ergo hic primo consideratur consuetudo, secundo similia, vel lex»; aree testuali di allegazione: Decretum Gratiani; Digesto.



concederetur : L.F., 2.39.pr. incipit: et merito; quia tunc non dicitur alienatio, sed quasi refutatio ...; explicit: ... § sed et res. Hic potes repetere; contenuto: l'alienazione del feudo paterno tra agnati può aver luogo, per quanto in generale proibita, e si parla in tal caso piuttosto di refutatio che di alienazione [vale a dire il negozio opera come novatorio e non come traslativo del titolo]; aree testuali di allegazione: Libri feudorum; note: concederetur] Osenbrüggen, Lehmann; conceditur.



concubuerit : L.F., 1.21.1. incipit: istud capitulum expositum est ...; explicit: ... supra quibus modis feud. amit. in prin.; contenuto: rinvii interni; loci paralleli; aree testuali di allegazione: Libri feudorum.



concubuerit : L.F., 1.5.1. incipit: quidam habent hic in text. post illa ...; explicit: ... sed credimus illa esse superflua; contenuto: varianti testuali.



concubuerit : L.F., 1.5.1. sigla: Accursius; incipit: vel cum inimicis domini amicitias copulaverit ...; explicit: ... et ff. de probationibus l. Proculus. Accur.; contenuto: ipotesi in cui siano ravvisabili gli estremi del tradimento del dominus; aree testuali di allegazione: Codice; Digesto.



coniurationes: L.F., 2.53.6; sigla: Accursius; incipit: qualitercunque ergo fiant coniurationes; explicit: ... ut C. de monopoliis, l. i., Accur.; contenuto: sulla scarsa efficacia della proibizione imperiale delle coniurationes; «totum contrarium faciunt civitates, maxime Lombardiae, per partes quae sunt in civitate et compagine»; la costituzione proibisce anche le coniurationes negotiatorum; aree testuali di allegazione: Codice.



conscientiae : L.F., 2.33.2. incipit: sic ergo de incerto iurat ...; explicit: ... sed opponitur quod anceps periurium subire videtur, ff. de in litem iurando, l. videamus; contenuto: il giuramento del vassallo può estendersi anche al fatto dei parenti; può essere quindi anche de re incerta; aree testuali di allegazione: Digesto; Lombarda.



consensit : L.F., 2.26. incipit: sive tacite, sive expresse ...; explicit: ... ut notatur supra, quibus modis feudum amittatur, capit. praeterea; contenuto: rinvio a loci paralleli; aree testuali di allegazione: Libri feudorum.



consentiente : L.F., 1.27.pr. incipit: intelligo istud secundum P. cum de futura successione tractatur ...; explicit: ... licet videatur arg. contra ff. de aqua quotidiana et aestiva, l. Lucio; contenuto: se alcuno abbia concesso in investitura ad un terzo soggetto il feudo di un proprio miles, l'uso piacentino condiziona la validità dell'investitura all'assenso del titolare del feudo; la gl. precisa che non deve trattarsi in tal caso di patto successorio ma di sostituzione ereditaria («de futura successione»); nel caso che il vasallus accetti inconsapevolmente l'investitura di un feudo alieno la gl. nota; «cur non valeat «investitura»? non video, quoniam vendere rem alienam posse nulla est dubitatio»; aree testuali di allegazione: Codice; Digesto; Libri feudorum; P.; Piacentino .



consentientibus : L.F., 2.39.pr. incipit: tunc enim bene valet ...; explicit: ... ut supra quibus modis feudum amittatur, § praeterea; contenuto: note esegetiche; l'alienazione del feudo paterno acquista valore non solo in presenza del consenso del dominus, ma anche in presenza di quello degli agnati; aree testuali di allegazione: Libri feudorum.



consentientibus : L.F., 2.45.pr. incipit: vel etiam postea ratum habentibus, ut supra de alienatione feudi paterni, cap. 1. ...; explicit: ... et haec vera sunt sive consenserunt tacite vel expresse, ut ibidem notatum est; contenuto: il consenso successivo degli agnati alla reinvestitura dell'avente causa che abbia rifiutato l'eredità e mantenuto invece il feudo equivale ad una ratihabito successiva, «cum ratihabitio retrotrahatur et mandato aequiparatur»; aree testuali di allegazione: Libri feudorum.



consilio : L.F., 2.52/1.pr. incipit: secutus fuit imperator iste ...; explicit: ... ut C. de legibus et constitutionibus, l. humanum; contenuto: la emanazione della legge e il consilium degli anziani e dignitari; aree testuali di allegazione: Codice.



constituti: L.F., 2.53.3; incipit: et ita not. hic quod ab Imperatore debent iudices constitui; explicit: ... vel regere possint, ut ff. de origine iuris, l. 2, § post originem; contenuto: i giudici ed i defensores loci debbono necessariamente essere di nomina imperiale, ad eccezione che in Lombardia, ove per privilegio concesso dall'Imperatore con la pace di Costanza i giudici sono eletti direttamente dalle città [«ut Lombardi per se iudices faciant»]; si dà anche notizia della presenza della pace di Costanza nella silloge dei Libri legum, «infra inferius, in quaterno signato hH in fin.»; si sottolinea inoltre la coessenzialità della libera elezione dei magistrati all'autonomia politica del Comune cittadino; aree testuali di allegazione: Digesto; Pax Constantiae.



contra omnem hominem : L.F., 2.7.pr. incipit: et merito debet ita iurare, quoniam vasalli contra omnes debent ...; explicit: ... infra de prohibita feudorum alienatione per Fridericum, l. Imperialem; § illud quoque praecipimus; contenuto: il vassallo deve aiutare il dominus contro tutti, anche contro il fratello e il figlio, ma non contro l'antico dominus e contro l'imperatore; aree testuali di allegazione: Libri feudorum.



contra omnes : L.F., 2.28.4. incipit: sed nunquid contra se debet dominum adiuvare? ...; explicit: ... et infra qualiter dominus a proprietate c. ex facto, et argu. supra de forma fidelitatis, in fi.; contenuto: il vassallo deve aiutare il dominus anche contro il proprio interesse, giacché la formula del giuramento di fedeltà è così generale da estendersi anche a simili casi estremi; quindi anche contro i propri figli; con l'incipit «Nec enim semper est facienda interpretatio generaliter generalis sermonis ... », si introduce però un presumibile secondo strato della gl., in cui si dà un'interpretazione restrittiva, alla luce dei princìpi di una più raffinata esegesi lessicale; «imo de generalibus est facienda tacite exceptio ..., nec enim est credendum, quod intellexisset iurare contra se, cum specialiter contra se non fuisset iuraturus»; [l'introduzione della nozione di species denota l'uso di strumenti esegetici di natura dialettica; insomma, una sorta di Wendung nell'interpretazione della materia feudale, che contribuisce a conferire all'intera disciplina una maggiore coesione sistematica, e a depurarla di contraddizioni e incongruenze]; segue una casistica di loci civilistici sul punto di specie; segue un'altra sezione di carattere marcatamente dialettico-oppositorio sul punto se l'aiuto del vasallus debba necessariamente riguardare una guerra giusta ov