BIBLIOGRAFIA DI CARLO GUIDO MOR, a cura di Pamela Pieroni pamelapieroni@yahoo.it ].

Carlo Guido Mor nacque a Milano nel 1903, ma fu friulano di adozione.

Dopo il conseguimento della laurea in Giurisprudenza presso l’Ateneo di Padova, iniziò in Ferrara il suo curriculum accademico nell’anno 1927. Insegnò storia del diritto italiano presso le Università di Ferrara nel 1929, di Cagliari nel 1932, di Modena nel 1935, di Trieste nel 1951 e di Padova nel 1957.

Ricoprì, negli anni difficili della seconda guerra mondiale, la carica di Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Modena, ove nel 1944 fu nominato anche Rettore.

Insignito di prestigiose onorificenze e titoli d’ordine accademico,  fu membro di Commissioni scientifiche internazionali e di Associazioni culturali, oltreché socio effettivo e corrispondente di numerose deputazioni di storia patria, accademie ed istituti italiani e stranieri.

Fu infine direttore di

- Raetia;

- Rivista storica per la Svizzera italiana;

- Archivio giuridico.

L’attività di ricerca di Mor spaziò dallo studio delle fonti e della storia del diritto romano nell’Altomedioevo, alla storia dei comuni rurali, alla storia dei Longobardi in Italia, alla storia delle scuole giuridiche medievali.

Nel 1979, ottenuta la nomina a Professore Emerito dell’Ateneo patavino, Mor si ritirò in Cividale del Friuli, ove si spense nel 1990.

 

 

CRITERI SEGUITI NELLA RACCOLTA BIBLIOGRAFICA.

La raccolta comprende opere dell’Autore, commemorazioni e necrologi a Lui dedicati, opere redatte in onore della sua attività scientifica, e si è anche giovata dell’analisi della corrispondenza di Mor, conservata nel suo archivio personale conservato in parte presso la  Biblioteca Interdipartimentale per i Servizi Bibliotecari di Storia della Facoltà di Lettere e Filosofia di Udine, in parte presso Biblioteca Civica di Cividale del Friuli, oltre che dello spoglio dei cataloghi cartacei ed on line delle biblioteche italiane. 

E’ nata così un’affidabile, primissima bozza d’insieme della bibliografia di Mor, che ha consentito di individuare suoi interventi meno noti, come è successo relativamente agli scritti dedicati alla sua passione per l’Alpinismo e che è stata poi comparata con le bibliografie ufficiali e meno ufficiali dell’Autore, nell’intento di redigerne un repertorio il più possibile completo.

 

 

 

BIBLIOGRAFIA DI CARLO GUIDO MOR.

1920:

1.  Il cavaliere bruno. Leggenda. “Italia! Rivista mensile del comitato studenti della Società nazionale Dante Alighieri”, 7 , (1920), 2, p. 5-8.

 1923:

2.  Una poesia politica inedita del XIV secolo. “Archivio storico lombardo”, 50, 1923 , 3-4, p. 497-501.

3.  Il Lazio: descrizione storico-geografica per le scuole e per le biblioteche scolastiche popolari. Milano: Vallardi, 1923, 62 p, Coll. “Le perle d’Italia”.

4.  La vita di S. Alessio secondo il manoscritto Trivulziano 93. “Archivium romanicum: nuova rivista di filologia romanza”, 7, 1923, p. 436- 451.

1924:

5.  La vicinia di Crevola Sesia. “Bollettino storico per la Provincia di Novara”, 18, (1924), p. 6-38, 125-158.

6.  La dominazione novarese in Valsesia. ”Bollettino storico per la Provincia di Novara”, 18 (1924), p. 195-202.

7.  Di alcuni decreti viscontei inediti: appunti e notizie. “Archivio storico lombardo”, 51, (1924), 1-2, p. 254-258.

8.  La vita di “S. Alessio” secondo il manoscritto Trivulziano 93. “Archivium romanicum”, VIII (1924), p. 436-457.

1925:

9.  Bobbio, Pavia e gli Excerpta Bobiensia. In “Contributi alla storia dell’Università di Pavia: pubblicato nell’XI centenario del Capitolare di Lotario”, Pavia, Tip. Coop, 1925, p. 43-114.

10.   Della condizione giuridica di Borgosesia nella curia inferiore dell’Universitas Vallis Sicidae. “Bollettino storico bibliografico subalpino”, 27, (1925), 5-6, p. 317-330.

11.   Recensione di Niccolò Macchiavelli, “Il Principe”. Introduzione e note di Federico Chabod. Torino: UTET (1924) , (Collezione di classici italiani con note; 35). ”Atheneum”, 3, (1925).

12.   Recensione di Luigi Ravelli, “Valsesia e Monte Rosa: guida alpinistica, artistica, storica”. Novara: CAI. Sezione di Varallo, 1924 .“Bollettino della sezione CAI di Milano”, 6, (1925), p. 109-110.

13.   Monte della Meia (m. 2812): prima salita per la cresta e la parete sud e prima discesa per la cresta nord-13 Agosto 1922. ”Bollettino della sezione CAI di Varallo Sesia”, 2, (1925), 8-9, p. 5-7.

14.   Recensione di Aldo Albertoni, “Redemptus ab hostibus”. “Rivista di diritto internazionale”, 17, (1925), p. 101-103.

15.   Recensione di R. Putelli, “Storie Bresciane e Bergamasche da inediti documenti del R. Archivio di Stato di Venezia”. Società Storica Lombarda, serie VI, 1925, v. II, p. 190.

16.   Recensione di A. Visconti, “I milanesi illustri ricordati nei nomi delle vie”. Società Storica lombarda, serie VI, v. II, p. 191.

17.   Recensione di Bilion (A. Cambiè), “Il gonfalone e lo stemma di Crema”. Società Storica Lombarda, serie VI, 1925, v. II, p. 402.

18.   Per la datazione di un documento campionese del secolo VIII. “Archivio storico della Svizzera italiana”, 3, (1925), p. 43-114.

19.   Giulio Antonini laureando ingegnere: n. Udine 18-10.1903; m. Corno Bianco 13-08-1925. Raccolta di necrologi e brevi testi commemorativi, fra cui quello di C. G. Mor. Varallo: Tipografia Zanfa, 1925. 31 p.

 1926:

20.   Di una perduta compilazione di diritto romano fonte degli “Excerpta Bobiensia” e della “Lex romana canonice compta”. “Archivio giuridico Filippo Serafini”, 95, (1926), p. 20-27.

21.   Il diritto successorio negli Statuti valsesiani: a proposito di un istrumento dotale del XVI secolo. “Bollettino storico per la Provincia di Novara”, 20, (1926), 1, p. 46-64.

22.   Giovan Battista Quadri e la sua vita politica (1798-1830). “Archivio storico della Svizzera italiana”, 1, (1926), p. 59-66.

23.   Sul nome locale: “Bigoglio.”Società storica lombardo”, serie 6, (1926), v. 3, p. 387-391.

24.   Recensione di Hermann Buchi, “Vorgeschichte der helvetischen Revolution, mit besonderer Berucksich tigung des Kantons Solothurm. I. Teil: Die Schweiz in den Jahren 1789-1798”. Società Storica Lombarda, serie VI, 1926, v. III, p. 358.

25.   Recensione di V. Pancotti, “I paratici piacentini e i loro statuti”. Società Storica Lombarda, serie VI, 1926, v. III, p. 358.

26.   Recensione di A Durio, “Il santuario di Varallo secondo uno sconosciuto cimelio bibliografico del 1514 e dello stesso Civiasco. Memorie storiche. Contributo alla storia della Valsesia”. Società Storica Lombarda, serie VI, 1926, v. III, p. 526.

27.   Per la storia del diritto romano nell’Alto Medio Evo: Lex justiniana e beneventana. “Rendiconti. Reale Istituto Lombardo di scienze e lettere”, 59, (1926), p. 463-471.

28.   Recensione di Guido Mengozzi, “Ricerche sull’attività della Scuola di Pavia nell’Alto Medio Evo”. Pavia: Tipografia Cooperativa , 1924. Modena: Società Tipografica modenese, 1926, 10 p.

  1927:

29.   Le droit romain dans les collections canoniques de X et XI siècles. “Revue historique de droit français et étranger”, 6, (1927), p.512-524.

30.   Lex romana canonice compta: testo di leggi romano-canoniche del secolo IX pubblicato sul ms. parigino Bibl. Nat. 12448 con introduzione di due tavole delle fonti. Pavia: Tipografia Cooperativa, 1927, (Pubblicazione dell’Università di Pavia. Facoltà di Giurisprudenza, 31), 212 p.

31.   Alpinismo e scienza. Lettera aperta al presidente grand’uff. avv. Calderini. “Bollettino della sezione CAI di Varallo Sesia”, 4, (1927), p. 18-20.

32.   Recensione di Hermann Kantorowicz,Leben und Schriften dens Albertus Gandinus”. “Zeitschrift der Savigny-Stiftung fur Rechtsgeschicte”, 1927.

  1928:

33.   La “Manumissio in ecclesia”. “Rivista di storia del diritto italiano”, 1, (1928), 1, p. 80-130.

34.   Alpinismo di mezza montagna. In “Giovane Montagna”, Maggio 1928, p. 123-125.

  1929:

35.   Una relazione inedita sui restauri della Chiesa Rossa di Arbedo. “Archivio storico della Svizzera italiana”, 4, (1929), p. 92.

36.   I manoscritti e le edizioni degli Statuti valsesiani: nota introduttiva. “Bollettino storico per la Provincia di Novara, 23, (1929), 1, p. 72-106.

37.   Di un trattato di Floro di Lione sui privilegi de’ chierici. “Mélanges Paul Fournier”. Paris: Recueil Sirey, 1929, p. 565-572.

38.   Recenti studi su Emanuele Filiberto. ”Archivio storico lombardo”, 56, (1929), 1, p. 77-95.

39.   Aldo Albertoni.”Rivista di storia del diritto italiano”, 2, (1929), p. 557-561.

  1930:

40.   Contributi alla storia dei rapporti fra Stato e Chiesa al tempo dei Longobardi: I. La politica ecclesiastica di Autari e di Agilulfo. “Rivista di storia del diritto italiano”, 3, (1930), p. 96-160.

41.   Prefazione ad Alberto Durio, “Bibliografia del sacro monte di Varallo e della Chiesa di S. Maria delle Grazie annessa al santuario”, 1493-1929. Novara: Tipografia E. Cattaneo, 1930.

42.   Val di Blenio. ”Enciclopedia Treccani”, v. VII, p. 190.

  1931:

43.   Il libro di Ashburnham: testo inedito di diritto romano del secolo XI. ”Studi delle scienze giuridiche e sociali. Pubblicazione della R.Univ. Pavia”, 16, (1931), p.323-372.

44.   I principi generali del diritto ecclesiastico. ”Nuovi problemi di politica storica ed economica”, 2, (1931), 1, p. 12.

45.   Gli studi sul diritto bizantino in Italia e l’opera di Aldo Albertoni: discorso letto il 9 Novembre 1930 inaugurandosi l’a.a. 30-31 nella Università di Ferrara. “Annuario della Università di Ferrara”, 1931-1932, p. 3-32.

  1932:

46.   Statuti della Valsesia del secolo XIV: Valsesia, Borgosesia, Crevola, Quarona. A cura di Carlo Guido Mor. Milano: HOEPLI, 1932, 393 p.

47.   L’autostrada del S. Bernardino. ”Raetia”, 2, 1932, p. 71.

48.   Su una recente interpretazione delle Costituzioni Costantiniane relative alla”Manumissio in ecclesia”. “Rendiconti. Reale Istituto Lombardo di scienze e lettere”, 65, (1932), 11-15, p. 544-552.

49.   La successione al trono nel diritto pubblico longobardo. In “Studi in onore di Federico Cammeo”. Padova, CEDAM, 1932, v. 2, p. 177-199.

1933:

50.   Questioni preliminari per lo studio delle “Exceptiones Petri”. In “Studi in memoria di Aldo Albertoni. 1 : Diritto romano e bizantino”. A cura di Pietro Ciapessoni. Padova: CEDAM, 1933, p. 207-231.

51.   San Colombano e la politica ecclesiastica di Agilulfo. “Bollettino storico piacentino”, 28, (1933), 2, p.49-58.

52.   Carte valsesiane fino al secolo XV conservate negli archivi pubblici. Torino: Soc. storica subalpina, 1933, IX, 367 p.

53.   Osservazioni sul diritto privato valdostano nei sec IX e XIII. “Bollettino dell’Accademia di S. Anselmo”, 23, (1933), 19 p.

  1934:

54.   Questioni preliminari per lo studio delle “Exceptiones Petri”:VI: L’appendice ms. di Cambridge. ”Studi economico-giuridici dell’Università di Cagliari”, 20-21, (1934), p. 202-252.

55.   Il Digesto nell’età preirneriana e la formazione della Vulgata. “Per il XIV centenario delle Pandette e del Codice di Giustiniano. Pavia: Facoltà di Giurisprudenza della R. Univ. Pavia”, 1934, p. 559-697.

  1935:

56.   La recezione del diritto romano nelle collezioni canoniche dei secoli IX e XI in Italia e Oltr’alpe. In “Actis Congressus Iuridici Internationalis, Romae, 12-17, Novembris 1934. Romae. Apud Custodiam Librariam Pont. Instituti Utriusque Iuris, 1935, v. 2, p. 281-302.

57.   Scritti giuridici preirneriani I: Fonti delle exceptiones legum romanarum. Libro di Ashburnham. Libri di Tubinga. Libro di Graz. A cura di Carlo Guido Mor. Milano, ”Vita e pensiero”, 1935, IX, 302 p.

58.   Poschiavo e un tentativo mazziniano per l’insurrezione del 1853. “Raetia”, 5, 1935, p. 8.

59.   Johanna Gabard Gredig. “Raetia”, 5, 1935, p. 21.

  1936:

60.   Notizia di un nuovo ms del “Libro di Tubinga”. “Rivista di storia del diritto italiano”, 9, 1936, 1, p. 42-64.

61.   I testi di diritto giustinianeo nelle due redazioni della collezione canonica “Cesaraugustana”. In “Raccolta di studi in onore di Francesco Scaduto. Firenze: Casa editrice poligrafica universitaria del dott. Carlo Cya, 1936, v. 2, p. 417-437 .

62.   La formazione territoriale del Comune valsesiano nel sec XIII. “Bollettino storico bibliografico subalpino”, 38, 1936, 3-4, p. 281-324 .

63.   Giusto Fontanini. “Memorie storiche forogiuliesi”, 32, 1936, p. 85-99.

  1937:

64.   Appunti sulla storia delle fonti giuridiche romane da Giustiniano ad Irnerio: lezioni, a.a. 36-37. Milano: GIUFFRE’, 1937, 124 p.

65.   Recensione di B. Donati “Nuovi studi sulla filosofia civile di G. B. Vico”. Monografia. Estratto da “Archivio Giuridico, v. 117, fasc. 2”. Modena: Società tipografica modenese, 1937, 7 p.

  1938:

66.   Papi ed Esarchi. In ”Atti del IV Congresso nazionale di studi romani”. A cura di Carlo Galassi Paluzzi. Roma: Istituto di studi romani, 1938, v. 1, p. 400-409.

67.   La Provvista dei benefici minori di libera collazione nel diritto ecclesistico longobardo. In “Festschrift Ulrich Stutz zum siebzigsten Geburstag: Dargebracht von Schulern, Freunden und Verehrern. Stuttgart: Enke, 1938 (Zeitschrift der Savigny-Stiftung fuf Rechsgeschichte. Kanonistiche Abt.; 27), p. 218-233.

68.   Il diritto agrario nella Carta di Logu di Eleonora d’Arborea e nel commento alla medesima di Gerolamo Olives. In “Testi e documenti per la storia del diritto agrario in Sardegna”, Sassari: Gallizzi, 1938, p. 33-92.

69.   Le disposizioni di diritto agrario nella Carta de Logu di Eleonora 

          d’Alborea.”Archivio storico Scialoja: per le consuetudini giuridiche agrarie e le tradizioni

          popolari  italiane”, 5, 1938, 1-2, 8p.

70.   Scritti giuridici preirneriani. II: Ecpetiones legum Romanarum. A cura di Carlo Guido Mor. Milano: ”Vita e pensiero”, 1938, VIII, 218 p.

71.   La cultura giuridica di S. Carlo Borromeo. “Echi di S. Carlo Borromeo”, fasc. 18, Settembre 1938, p. 641-646.

  1939:

72.   Capacità d’agire, comunioni familiari e consorzi nel diritto consuetudinario valdostano dei sec XI-XIII. In “Studi di storia e diritto in onore di Enrico Besta per il 40’ anno del suo insegnamento”. Milano: GIUFFRE’, 1939, v. 3, p. 199-216.

73.   Le leggi sulle “chiudende” (1820-1839). In “Atti del II Congresso nazionale del diritto agrario, Mussolinia-Cagliari-Sassari, 16-17-18-19-Ottobre 1938”. Roma: Edizioni universitarie, 1939, p. 61-70.

74.   Rassegna bibliografica. ”Archivio storico della Svizzera italiana”, 14, 1939, p. 1-4.

75.   L’VIII Congresso internazionale di scienze storiche: Zurigo, 24 Agosto 3 Settembre 1938. Romae: Apollinaris, stampa 1939. Estr. da “Studia et documenta historiae et iuris”, 5, 1939, p. 662-670.

76.   I rapporti fra la Chiesa e gli stati barbarico-feudali in Italia al Concordato di Worms. In “ Chiesa e Stato: studi storici e giuridici per il decennale della conciliazione tra la Santa Sede e l’Italia”. Milano: “Vita e pensiero”, 1939. (Pubblicazioni della Università Cattolica del S. Cuore; S. 2: Scienze Giuridiche; 65-66), v. 1, p. 19-92.

77.   Appunti sulla formazione del testo degli “usatici barchinonae”. In “Studi in onore di Carlo Calisse”. Milano: GIUFFRE’, 1939, v. 1, p. 351-375.

78.   Per la storia di Bormio. ”Raetia”, 9, 1939, p. 3.

79.   Documenti per la storia delle Alpi della Calanca. “Raetia”, 9, 1939, p. 20-25.

80.   Appunti su di un manoscritto degli Usatici di Barcellona e sui rapporti fra Usatici, Libro di Tubinga ed Exceptiones Petri. ” Rendiconti. Reale Istituto lombardo di scienze e lettere. Classe di lettere e di scienze morali e storiche”, 73, 1939-1940, p. 81-94.

81.   Recensione di J Zeille, “La date du concile d’Aquilée (3 Septembre 381)”. “Memorie storiche forogiuliesi”, 35-36, 1939-1940, p. 266.

  1940:

82.   Recenti scavi nei due Fori Giuli friulani. In ”Atti del V Congresso nazionale di studi romani”, Roma: Istituto di studi romani, 1940, 16 p.

83.   L’introduzione del diritto giustinianeo nella Francia meridionale nella Marca ispanica ai primi del secolo XI. In “Atti del V Congresso nazionale di studi romani”. Roma: Istituto di studi romani, 1940, v. 3.

84.   Un capitello della “Ghirlandina” ed i primordi dello studio modenese. In “Studi di storia di diritto in onore di Arrigo Solmi”. Milano: GIUFFRE’, 1941, v. 2, p. 57-76.

Riedizione di Un capitello della “Ghirlandina” ed i primordi dello studio modenese in “Rassegna per la storia dell’Università di Modena e della cultura superiore modenese“, 6, 1972.

85.   Il centenario del “Decretum” di Graziano. “L’Illustrazione romana”, 2, 1940, 1-2, p. 17-18.

  1941:

86.   Statuti di Predappio dell’anno 1383. Roma: Istituto poligrafico dello Stato, 1941, 186 p.

87.   Predappio e la genesi dei suoi Statuti.” Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medioevo e Archivio Muratoriano”, 58, 1941, p.1-161.

88.   Venezia e Roma nella prima fase della Questione Valtellinese, 1621-23. “Raetia”, 10-11, (1941-42), p. 31-47.

89.   L. A. Muratori fra interpreti e codificazione. “Annuario dell’Università di Modena”, (1941-42), p. 37.

  1942:

90.   Note per la storia d’Italia nell’età feudale: I. Arnolfus pius rex. ”Rendiconti. Reale Istituto lombardo di scienze e lettere. Classe di lettere e scienze morali e storiche”, 75, (1942), p. 238-247.

91.   Per un “Centro nazionale sulla storia della Scuola in Italia”. “Annali dell’Università italiana”, 3, 1942, p. 457-461.

92.   Un manoscritto canonistico francese del sec IX. “Rendiconti. Reale Istituto Lombardo di scienze e lettere. Classe di lettere e scienze morali e storiche”, 76, 1942, p. 188-202.

93.   Recensione di E. Pometta-V. Chiesa, “Storia di Lugano”, Milano, Istituto per gli studi di politica internazionale. “Archivio storico della Svizzera italiana”, 17, 1942, 11 p.

94.   Note per la storia d’Italia nell’età feudale: II. La posizione giuridica di Arnolfo in rapporto ai Regni sorti dopo l’abdicazione di Carlo il Grosso. In “Studi in onore di Guido Bonolis”. Milano: GIUFFRE’, 1942, v. 1, p. 176-190.

  1943:

95.   Un’ ipotesi sulle scuole superiori nell’Alto Medio Evo. In “Convegno nazionale per la storia delle Università italiane: Bologna, 5-7 Aprile 1940: discorsi inaugurali. Bologna: Istituto per la storia dell’Università, 1943, p. 61-77.

  1944:

96.   Libertà e giustizia. In “Annuario dell’Università di Modena”, 1944-45, 9 p.

 1945-1946:

97.   Per la solenne inaugurazione dell’a.a. 45-46: D.C.-CLXXI dalla fondazione dello studio: 11 Novembre 1945. “Annuario dell’Università di Modena”, 1945-46, 14 p.

  1947:

98.   La reazione al “Decretum Burchardi” in Italia avanti la riforma gregoriana. “Studi gregoriani”, 1, 1947, p. 197-206.

99.   Presentazione a: Atti del Seminario matematico e fisico dell’Università di Modena diretto da Cataldo Agostinelli. Modena: Società Tipografica modenese, 1947, 8 p.

   1948:

100.     I criteri per la nomina dei Conti Palatini durante il sec. XI-X. In “Scritti in onore di Contardo Ferrini  pubblicati in onore della sua beatificazione”. Milano: “Vita e pensiero”, 1948, v. 4, p. 337-342.

101.   Consors Regni: la Regina nel diritto pubblico italiano dei sec. IX-X. “Archivio giuridico Filippo    

     Serafini”, 135, 1948, 1-2, p. 7-32.

102.     Romanticismo e Risorgimento. “Palladio: rivista nazionale di scienze lettere e arti”, 2, 1948,  p. 5-8.

103.     Indirizzi spirituali in Italia nel 1848. “Atti e memorie. Accademia di scienze lettere e arti di  Modena”, 8, 1948, p. 24-31.

104.     Le basi storiche di un’unione giuridica europea. “Europa”, 5, 1948, p. 160-164.

105.     La preparazione del 1848 in Friuli. In “Il 1848 in Friuli” .Udine: Comitato friulano per la

celebrazione del centenario, 1948, p. 8-12.

106.     Consuetudini matrimoniali degli Slavi di Val Natisone nel ‘500. “Ce Fastu?”, 25-26, 1948-49, p. 154-159.  

   1949: 

107.     Il nuovo Codice Civile e la tradizione giuridica italiana del diritto comune. In “Relazioni della 41’  

 riunione della Società italiana per il progresso delle scienze: Roma, Settembre-Ottobre 1942, 29’ riunione dalla ricostituzione. Roma: Società italiana per il progresso delle scienze, 1949, p. 125-132.

108.     La condizione giuridica dell’Università di Modena dal 1682 al 1773: a proposito dell’inedito diploma del Duca Francesco III del 1738. “Atti e memorie. Deputazione di storia patria per le antiche

             province modenesi”, s. 8, 7, (1949), p. 148-158.

109.     Un parere inedito di L. A. Muratori sulla nobiltà udinese. “Atti e memorie. Deputazione di storia

    patria per le antiche provincie modenesi”, s. 8, 7 , 1949, p. 214-238.

110.     “Moneta publica civitatis Mantuae”. In “Studi in onore di Gino Luzzato”. Milano: GIUFFRE’, 1949,  v.1, p. 78-88.

 1950:

111.     Lo storico Federico Patetta. “Atti e memorie. Accademia di scienze lettere e arti di Modena”, s. 

   5,  8,  1950, 11 p.

112.     Note minime per la storia d’Italia nell’età feudale. “Atti e memorie. Accademia di scienze lettere  

   e  arti di Modena”, s. 5-8, 1950, 9 p.

113.     Su alcuni umanisti friulani. “Il Tesaur”, 2, 1950, p. 35-37.

114.     Lo Stato post-carolingio in Italia. “Nova Historia: rassegna di cultura storica”, 8, 1950, p. 314-  

  318.

115.     Feudalesimo (Diritto). In “Enciclopedia cattolica, Città del Vaticano: Ente per l’Enciclopedia

cattolica e per il libro cattolico” 1950, v. 5.

116.     Federico II legislatore. “Archivio storico pugliese”, 4, 1950, p. 31-40.

117.     In memoria di B. Donati. “Atti e memorie. Accademia di scienze lettere e arti di 

     Modena”, s. 5, 9, 1950-51, p. 1-3.

 1951:

118.     Le “Antiquitates Italicae Medii Aevi” per una valutazione del pensiero storico muratoriano. In

    “Miscellanea di studi muratoriani: atti e memorie del Convegno di studi storici in onore di L.A.

             Muratori tenuto a Modena, 14-15 Aprile 1950”. Modena: Aedes muratoriana, 1951, p. 451-455.

119.     Per la storia dei libri giustinianei nell’età preirneriana. In “Atti del congresso internazionale di 

 diritto romano e di storia del diritto, Verona, 27-28-29 Settembre 1948”. Milano: GIUFFRE’, 

               1951, v. I, p. 283-294.

120.     I gastaldi con potere ducale nell’ordinamento pubblico longobardo. In “Atti del 1’ Congresso

         internazionale di studi longobardi, Spoleto, 1951” , Spoleto: Accademia spoletina. 1951, p.

               409- 415.

121.     Il castello di Zuccola. “Ce Fastu?”, 27-28, 1951-52, p. 24-29.

122.     La lotta fra la Chiesa greca e la Chiesa latina in Puglia nel sec. X. In “Archivio storico pugliese”, IV, 3,  1951, p. 52-58.

 1952:

123.     Le Assemblee italiane del sec. X. In “IXe Congrès international des sciences historiques, Paris,   

  1950.  IXth International Congress of Historical Sciences, Paris 1950”. Louvain: Bibliothèque  

                de  l’Université, Bureaux du Recueil, 1952, p. 21-32.

124.     Recensione di Federico Seneca. Le origini della Marca friulana. Il conflitto 

fra Giovanni di Moravia e gli udinesi (1389-94). L’intervento veneto-carravese nella crisi friulana        (1384- 89). “Memorie storiche forogiuliesi”, 40, 1952- 53, p. 264-269.

 1953:

125.     L’Età feudale. VALLARDI, Milano, 1952-53; v. I, 1952, 602 p. ; v. II, 1953, 520 p.

126.     Una citazione del Codice giustinianeo in un diploma di Ottone III. In “Studi in onore di Vincenzo  

   Del  Giudice. Milano: GIUFFRE’, 1953, v. 2, p. 201-205.

127.     Silvestro II e Gerusalemme. In “Studi di paleografia, diplomatica, storia e araldica in onore di 

  Cesare Manaresi”. Milano: GIUFFRE’, 1953, 219-223.

128.     Storia dell’Università di Modena. Modena: Società tipografica modenese, 1953, 347 p.

129.     Spigolature storico-giuridiche dell’epistolario rateriano. “Studi storici veronesi”, 4, 1953, p. 45-56.

130.     L’esilio di S. Anselmo. “Atti e memorie. Deputazione di storia patria per le antiche provincie

         modenesi”, s. 9-5, 1953, p. 191-194.                   

131.     La storiografia italiana del sec. IX da Andrea di Bergamo ad Erchemperto. In “Atti del II’ Congres so internazionale di studi sull’Alto Medio Evo : Grado, Aquileia, Gorizia, Cividale, Udine, 1952”.

             Spoleto: Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo, 1953, 9 p.

132.     La fondazione di Bobbio nel quadro del diritto pubblico ed ecclesiastico longobardo. In “San Colombiano e la sua opera”. Parma: Tipografia Fresching, 1953, p. 73-83.

133.     La politique de la maison de Souabe à l’égard des villes italiennes. ”La Ville”. 1, 1953, p. 297-317.

134.     Pensiamo ad una nuova storia della Valsesia?. “La Valsesia”, 1, 1953 , 4, p. 8-9.

135.     Un piccolo appunto sull’origine di Romagnano. “La Valsesia”, 1, 1953, 6, p. 8-10.

136.     La leggenda di Piltrude e la probabile data di fondazione del Monastero Maggiore di Cividale. “Ce

    Fastu?”, 29, 1953 , p. 24-37.

137.     Recensione di Gaetano Perusini. L’amministrazione della giustizia in una giurisdizione friulana del

    Cinquecento. “Ce Fastu?”, 29, 1953, p. 102-103.

 1954:

138.     I giudici della Contessa Matilde e la rinascita del diritto romano. In “Studi in memoria di Benvenuto Donati. Bologna: ZANICHELLI, 1954, 19 p.

139.     La divisione in paragrafi delle leggi del Digesto. “Rivista di storia del diritto italiano”, 26-27, 1953-54, p. 145-162.

140.     Le fonti giuridiche medievali. In “Le pubblicazioni delle fonti del Medio Evo europeo negli ultimi 70 anni (1883-1953): relazioni al Congresso internazionale di studi delle fonti del Medioevo europeo in occasione del 70’ della fondazione dell’Istituto storico italiano: Roma, 1953”. Roma: Istituto storico italiano per il Medio Evo, 1954, p. 27-32.       

141.     Diritto romano e diritto canonico nell’età pregrazianea. In “L’Europa e il diritto romano: studi in 

      memoria di Paolo Koschaker”. Milano: GIUFFRE’, 1954, v. 2, p. 13-32.

142.     Intorno ad una lettera di Berta di Toscana al Califfo di Bagdad. “Archivio storico

    italiano”, 122, 1954, 3, p. 299-312.

143.     Epilogo. In “I problemi dell’età carolingia: Spoleto, 1953”. Spoleto: Centro italiano di studi

    sull’Alto Medioevo, 1954, p. 379-387.

144.     Gli “ariani” del castello di Rocca Pietra. “La Valsesia”, 2, 1954, 2, p. 10-12.

145.     Appunti d’archivio: il graffito di Dumberto in Santa Maria foris portas a Castel Seprio. In “Rivista                                   

    d’arte”, v. 29, 1954 , p. 158-160.

146.La porta romana di Brossana in Cividale. “Ce Fastu?”, 30, 1954, p. 11-20.

147.Recensione di ”Testi e documenti per la storia del diritto in Italia: sec VIII-XVIII”. “Ce Fastu?”, 30, 

 1954, p. 163-164.

148.Per la datazione del così detto “Pluteo di Sigualdo” del battistero Callistino di Cividale. “Memorie 

 storiche forogiuliesi”, 41, 1954-55, p. 169-175.

149.Recensione di Mario Brozzi, “Una epigrafe rinvenuta a Tricesimo e le mura repubblicane di Aquileia”. Cividale, 1954. “ Memorie storiche forogiuliesi”, 41, 1954-55, p. 231.

150.Antiche mura del “Castrum S. Petri”di Zuglio?. “Memorie storiche forogiuliesi”, 41, 1954-55, p. 

 228-229.

151.Scavi e ritrovamenti a Cividale.” Memorie storiche forogiuliesi”, 41, 1954-55, p. 229-231.

 1955:

152.Panorama di Cividale longobarda. In ”Incontri sul Natisone”. A cura di Mario Brozzi. Cividale, 

 1955, p.55-59.

153.Le intitolazioni delle chiese valsesiane. ”La Valsesia”, 3, 1955, 3-4, p. 3-7; 5-6; 3-9.

154.L’introduction du droit de Justiniem en France. “Recueil de memoires et travaux publiés par la

    Société d’histoire du droit et des institutions des anciens pays du droit écrit”, 3, 1955, p. 47-53.

155.Qualche problema circa le assemblee dell’età post-carolingia. In “I problemi dell’età post carolingia: 6-13 Aprile 1954, Spoleto: Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo”. 1955, p. 115-148.

156.L’ ”Universitas Vallis Vedaschae” e la pertica del”municipium” di Milano. In “Studi storici e 

 giuridici in memoria di Alessandro Visconti. Milano; Varese: Istituto ed. cisalpino, 1955, p. 273-286.

157.Le assise ruggeriane non accolte nel “Liber Augustalis”. In “Atti del Convegno internazionale di 

 studi ruggeriani, Aprile 1954, Palermo: Soc. italiana di storia patria, 1955, p. 235-246.

158.Pietro Buzzetti. “Bollettino della Società storica valtellinese”, 9, 1955, 12 p.

 1956:

159.Ricordo di Enrico Besta: Treviso, 30-06-1874 Milano, 12-07-52. ”Bollettino storico bibliografico

     subalpino, 4, 1956, p. 213-215.

160.Il “miracolo” bolognese: la diffusione del metodo scientifico della scuola di Bologna nel secolo XII.

    “Studi e memorie per la storia dell’Università di Bologna”, 1, 1956, p. 161-171.

161.I vaxalli del vescovo di Oria-Brindisi. In “Studi medievali in onore di Antonino De Stefano. 

 Palermo: Boccone del povero, 1956, p. 351-358.

162.Pier Silvestro Leicht. “Archivio Veneto”, 65, 1956, p. 160-165.

163.La difesa militare della Capitanata ed i confini della regione al principio del sec XI. In “Studies in italian medieval history presented to E. M. Jamison. Edited by Philip Grierson and John Ward Perkins. London, British school at Rome, 1956, British School at Rome. Papers; 11, p. 29-36.

164.     Pier Silverio Leicht. “Rivista di storia del diritto italiano, 29, 1956, 1, 24 p.

165.La monacazione di Ratchiss e la diaspora monastica friulana. “Ce Fastu?”. 32, 1956, p. 140-144.

166.Enrico Del Torso. “Ce Fastu?”, 32, 1956, p. 190-193.

167.Recensione di S.D. Skaskin, “Le condizioni storiche della rivolta di Dolcino”. “Rapporti della

    delegazione sovietica al X Congresso internazionale di scienze in Roma”. Mosca: Accademia

delle scienze, 1955, p. 1-31 (testo russo); p. 32-59 (testo italiano). ”Bollettino storico bibliografico                         subalpino, 54, 1956, 2, p. 354- 362.

168.Storia del Diritto italiano, le fonti: lezione con appendice di documenti da servire per le esercitazioni. 4. Ed. riveduta ed accresciuta in collaborazione con Pier Silverio Leicht. Milano: GIUFFRE’, 1956, 366 p.

169.Papianus. In ”Studi storici in memoria di mons. Angelo Mercati prefetto dell’Archivio vaticano”, raccolti a cura della Biblioteca Ambrosiana. Milano: GIUFFRE’, 1956, p. 247-250.

170.Papianus. Riedito in”Atti e Memorie. Accademia di scienze lettere e arti di Modena”, s. 5, 15, 

 1957.

171.Dal ducato longobardo del Friuli alla Marca Franca. “Memorie storiche forogiuliesi”, 42, 1956-57, p. 29-41.

172.Scavi archeologici a Cividale .“ Memorie storiche forogiuliesi.”, 42, 1956-57, p. 267.

173.Ritrovamenti barbarici a Mereto di Tomba, Codroipo e Rivignano. “Memorie storiche forogiuliesi.”,  42, 1956-57, p. 269-270.

174.Un cimelio di arte barbarica. Recensione di Mario Brozzi - Amleto (sic) Tagliaferri, le sculture       

 barbariche di S. Maria Assunta di Gussago, Cividale, 1957, ” Memorie storiche forogiuliesi.”, 42,  

               56-57, p. 270.

175.Recensione di Aldo Rizzi, “ La datazione della Chiesa di S. Pietro in Carnia”. “Memorie storiche  

 forogiuliesi”, 42, 1956-57, p. 270- 271.

176.Recensione di Carlo Mutinelli, “ Il duomo di Cividale”, Udine, 1956, ”Memorie storiche

 forogiuliesi”, 42, 1956-57, p. 271-272.

177.Recensione di Nadia D’Aronco Pauluzzo, “Contributo allo studio di Ermes di Colloredo”, Udine, Il 

 Friuli, 1956, “Memorie storiche forogiuliesi”, 42, 56-57, 272-273.

178.Sulla parlata della Valle di Resia. Recensione di G. Perusini-Maticetov, un dizionarietto e due

    Paternoster resiani inediti. “Memorie storiche forogiuliesi”, 42, 1956-57, p. 274-275.

179.Umberto Piazzo. “Memorie storiche forogiuliesi”, 42, 1956-57, p. 290-291.

 1957:

180.Nauczanie Historii Prawa we Wloszech. “Czasopismo prawno-historyczne”, 9, 1957, p. 403-405.

181.Enrico del Torso. Udine. Tip. G. B. Doretti, 1975, 6 p.

182.Nino Tamassia: Studi sulla storia giuridica dell’Italia meridionale. A cura di C. G. Mor. Bari:

Società di storia patria per la Puglia, 1957, XIX, 377 p.

183.Osservazioni intorno alla “pertica” del municipio romano di Giulio Carnico. “Ce Fastu?”, 33-35, 1957-58, p. 39-43.

 1958:

184.”Universitas Vallis: un problema da studiare relativo alla storia del comune rurale”. In “Miscellanea in onore di Roberto Cessi”. Roma: Edizioni di storia e letteratura, 1958, v. 1, p. 103-109.

185.Conte di Savoia, Feudali e Comunità in Valle d’Aosta nei sec XI-XV . In “La Valle d’Aosta: relazioni e comunicazione presentate al XXXI Congresso storico subalpino, Aosta, Settembre 1956”.  Torino: Deputazione di storia patria, 1958-59, p. 237-316.

186.     Dai “Capitularia” alle “Constitutiones” (Per una storia dell’idea imperiale nel sec XI). In “ Studi storici in onore di Gioacchino Volpe: per il suo 80’ compleanno. Firenze : Sansoni, 1958, p. 647-664.

187.     Fundus e Curtis nel territorio di Orzinuovi. “Commentari dell’ateneo di Brescia per l’anno 1958”, 20 p.

188.     Entorno a la formacion del testo de los “Usatici Barchinonae”. “Anuario de istoria del derecho

    espanol”, 1958, p. 47.

189.     Lo stato longobardo nel VII secolo. In “Caratteri del sec. VII in Occidente, Spoleto, Aprile 1957”.

    Spoleto: Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo, 1958, p. 271-354.

190.     Roger II et les assemblées du royaume normand dans l’Italie meridionale. “Revue historique du droit français et étranger”, 4. s., 36/1, (1958), p. 147.

191.     Bando, Banno. In Novissimo Digesto Italiano, 1958, v. II.

192.     Bannalità. In Novissimo Digesto Italiano, 1958, v. II.

193.     Barone, Baronia. In Novissimo Digesto Italiano, 1958, v. II.

194.     Burgravi. In Novissimo Digesto Italiano, 1958, v. II.

195.Carvarfide. In Novissimo Digesto Italiano, 1958, v. II.

196.     Castellano. In Novissimo Digesto Italiano, 1958, v. II.

197.     Presentazione a Giuseppe Marioni - Carlo Mutinelli, Guida storico-artistica di Cividale. Udine:   

    Doretti, 1958, p. VII-XI.

198.     Per la storia del primo cristianesimo in Friuli. “Memorie storiche forogiuliesi”, XLIII, 1958-59, p.19-32.

199.     Recensione di G. Marchetti, “Il Friuli: uomini e tempi”. Udine, CCIA, 1959. ,”Memorie storiche 

 forogiuliesi”, 43, (1958-59), p. 265-274.

200.     Recensione di G. Marchesini, “Annali per la storia di Sacile anche nei suoi rapporti con le Venezie”,

 Sacile, Bellavitis, 1957. “Memorie storiche forogiuliesi”, 43, (1958-59), p. 274-276

201.     Recensione di H. Wiesflecker, “ Meinhard der zweite: Tirol, Karnten und ihre Nachbarlander am Ende des XIII Jahrhunderts”, Innsbruck, Wagner, 1955. “Memorie storiche forogiuliesi.”, 43, (1958-59), p. 276-279.

202.     Recensione di P. Someda De Marco, “Notariato friulano”, Udine: Arti grafiche friulane, 1958. 

 “Memorie storiche forogiuliesi”, 43, (1958-59), p. 279-282.

203.     Per la storia del popolo friulano. “Memorie storiche forogiuliesi”, 43, (1958-59), p. 331-332.

204.     P. Daniele Concina e Muratori. “Memorie storiche forogiuliesi”, 43, (1958-59), p. 334-336.

205.     I Conti del card. Daniele Dolfino. In “Memorie storiche forogiuliesi”, XLIII, (1958-59), p. 336-337.

206.     Per la storia della Camera di Commercio di Udine. “Memorie storiche forogiuliesi”, 43, (1958-59), p. 337-339.

207.     Recensione di P.L. Zovatto, “ Architetture paleocristiane della Venezia in epigrafi commemorative”. 

 Pordenone, (Ed. il Noncello), 1958. “Memorie storiche forogiuliesi”, 43, (1958-59), p. 293-295.

208.     Recensione di G. Marchetti, “Gemona ed il suo mandamento”. Udine: Doretti, 1959. “Memorie

 storiche forogiuliesi”, 43,(1958-59), p. 288-290.

209.     Recensione di Hialmar Torp, “ Il problema della decorazione originaria del Tempietto longobardo di 

Cividale del Friuli”. (Quaderni della Face n. 18), Udine, 1959. “Memorie storiche forogiuliesi”, 43,(1958- 59), p. 302-304.

 1959:

210.     Verona nell’Alto Medio Evo. In “Monumenti dell’Alto Medioevo nel territorio veronese: per l’8. Congresso internazionale dell’arte dell’Alto Medioevo”. Verona: Tipografia Ghidini e Fiorini, 1959, p. 7-19.

211.     Uno sguardo alla storia goriziana. In “ Donge l’Isunz (Numero Unico per il 40’ della Società filologica friulana)”. Gorizia, 1959, p. 7-12.

212.     Appunti e notizie. In “Memorie storiche forogiuliesi”, v. 43, 1958-59, p. 332-339.

213.     Considerazioni minime sulle istituzioni giuridiche dell’Italia Meridionale bizantina e longobarda. In 

 “Atti del III Congresso internazionale sull’Alto Medioevo, Benevento Montevergine Salerno 

               Amalfi, Ottobre 1956”. Spoleto: Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo, 1959, p. 139-152.

214.     Conte, Contea. In Novissimo Digesto Italiano, 1959, v. IV.

215.     Corvèe. In Novissimo Digesto Italiano, 1959, v. IV.

 1960:

216.     Uno sguardo panoramico a Verona ed al veronese nell’età gota e longobarda. In Scritti giuridici in

    onore di Mario Cavalieri. A cura di Enrico Allorio, Padova, Cedam, 1960, p. 103-114.

217.     Un caso di applicazione del diritto. Monografia. Estratto da “Scritti in ricordo di F. Salvi”, Modena:  Cooperativa Tipografi, 1960, 9 p.

218.     Un caso di applicazione del diritto vallesano a sud delle Alpi. In “Scritti in ricordo di F. Salvi”. 

 Bologna: Zanichelli, 1960, p. 319-329.

219.     Sulla natura giuridica dei beni vicinali di Pontelba Nuova. Udine, 1960, p. 64.

220.     Recensione di Armando Petrucci, “Notarii. Documenti per la storia del Notariato italiano”. In “Studi  medievali”, serie 3, 1,1, 1960, p. 271-276.

221.     Il documento sestense del 762 e alcune congetture sulla data di fondazione dell’ Abbazia di Sesto al     Reghena. ”Ce Fastu?”, 36, 1960, p. 149-157.

222.     Frammenti di storia valsesiana. Varallo: Tipo-linotipia Zanfa, 1960, 129 p.

223.     Sistema curtense. In Novissimo Digesto Italiano, 1960, v. V.

224.     Decime. In Novissimo Digesto Italiano, 1960, v. V.

225.     Dominio eminente. In Novissimo Digesto Italiano, 1960, v. VI.

226.     Duca, Ducato. In Novissimo Digesto Italiano, 1960, v. VI.

227.     Gli usi civici nella storia del diritto italiano. Raccolta delle lezioni di Mor a.a 59-60. A cura di G.   

 Tarantello. Udine: Del Bianco, stampa 1960, 67 p.

228.     Recensione di E. Bevilacqua, “ La Carnia: saggio di geografia regionale”. Padova: Cedam, 1960. 

 “Memorie Storiche Forogiuliesi”, 44, 1960-61, p. 324-325.

229.Recensione di L. Ruggini, “Ebrei e Orientali nell’Italia settentrionale fra il IV ed il VI secolo d. C”., 

 Roma, Università Pontificia Lateranense, 1959. “Memorie storiche forogiuliesi”, 44, 1960, p. 325-329.

230.     Recensione di C. Mutinelli, “La Necropoli longobarda di S. Stefano in Pertica in Cividale”, Quaderni della Face, n. 19, 1960, “Memorie storiche forogiuliesi”, 44, 1960-61, p. 329-332.

231.     Recensione di P. Bertolla, “Il giuspatronato popolare nell’arcidiocesi di Udine”. Udine: Arti grafiche friulane, 1960, “Memorie storiche forogiuliesi”, 44, 1960-61, p.332-334.

232.     Per la storia della Carnia. (Recensione di Pio Paschini), Notizie storiche della Carnia da Tenzone a Monte Croce e Camporosso, Udine-Tolmezzo, Libreria editrice Aquileia, 1960. “Memorie storiche forogiuliesi”, 44, 1960, p. 354.

233.     Recensione di Federico De Rocco, “ L’età della pietra a San Vito al Tagliamento”. S. Vito: Tip. Ellerani.

 “Memorie storiche forogiuliesi”, 44, 1960, p. 354.

234.     Recensione di A. Rizzi – G. Marchetti – G. Biasutti, “ Il Borgo di Grazzano e la parrocchia di S. Giorgio  Maggiore in Udine”. Udine: Arti grafiche friulane, 1960. “Memorie storiche forogiuliesi”, 44, 1960, p. 364-365.

235.     Recensione di G. Fornasir, “ Muscoli (note storiche)”. Udine: Arti grafiche friulane, 1960, “Memorie  storiche forogiuliesi”, 44, 1960, p. 365- 366.

236.     Recensione di F. Babinger, “ Das Ende der Arianiten”, Accademia Bavarese di Monaco, 1960. 

 “Memorie storiche forogiuliesi”. 44, 1960, p. 366.

237.     Recensione di A. Benedetti, “Gli Eggenberg, sovrani di Gradisca d’Isonzo (1647-1717)”. In “Rivista

 araldica”, 1960. “Memorie storiche forogiuliesi”, 44, 1960, p. 367.

238.     Exceptiones Petri. In Novissimo Digesto Italiano, 1960, v. VI.

 1961:

239.     Storia del Friuli. ”Julia Gens “, Numero speciale dedicato alla celebrazione del centenario 

 dell’Unità d’Italia. Udine, 1961, p. 43-55.

240.     Modificazioni strutturali dell’assemblea nazionale longobarda nel sec. VIII. In “Album H. M. Cam”,

    Louvain, Paris: Publications universitaires del Louvain; Nauwelaerts, 1961, v. 2, p. 1-12.

241.     Stanziamenti e demografia valsesiana del medioevo. “Atti e memorie del Congresso a Varallo-

    Sesia” 1960. Torino, 1962, p. 257-262.

242.     Prefazione a G. Perusini, “Vita di popolo in Friuli: patti agrari e consuetudini tradizionali”. Firenze:  Olschki, 1961 (Biblioteca di Lares; 8).

243.     Gastaldo. In Novissimo Digesto Italiano, 1961, v. VII.

244.     Storia…a piedi. In “Un anno di attività del Lions Club di Padova”. 1961-62, 5 p.

 1962:

245.     I boschi patrimoniali del patriarcato di S. Marco in Carnia. Udine: Del Bianco. 1962, 2 volumi: 1’: 

 “Memoria”; 2: “Documenti”. 181 p. (Riedito nel 1992).

246.     La Carnia nell’Alto Medioevo: arimannie e castelli. “Ce Fastu?”, 38, 1962, p. 76-86.

247.     Stanziamenti e demografia Valsesiana nel Medio Evo. In “Atti e memorie del Congresso    piemontese di antichità ed arte: Congresso di Varallo-Sesia, Settembre 1960. Torino: Società Piemontese di Archeologia e belle arti, 1962, p. 257-262.

248.     Federico Tonetti: nel Cinquantenario della morte dello storico valsesiano. Varallo-Sesia,

    Tipolinotipia Zanfa, 1962, 17 p.

249.     Il procedimento “per gratiam” nel diritto amministrativo veneziano nel sec VIII. In ”Cassiere della

 Bolla Ducale: grazie-novus liber, 1299-1305”. A cura di Elena Favaro. Venezia, Comitato per la  pubblicazione delle fonti relative alla storia di Venezia, 1962, p. V-XLVIII.

250.     Questioni di storia padovana. In “Un anno di attività del Lions Club di Padova”, 1962-63, 4 p.

 1963:

251.     ”Dominus eccerinus”: aspetti di una forma presignorile. In “Studi ezzeliniani”. Roma: Istituto 

 storico italiano per il Medio Evo, 1963, p. 81-121.

252.     Il probabile passaggio delle udienze generali all’organizzazione per Stati in Valle d’Aosta. In “Studi in  onore di A. C. Temolo”. Milano: Giuffre’, 1963, v. 4, p. 281-296.

253.     “Signum Libertatis”? Un possibile significato giuridico dei pugnali nelle tombe longobarde. In “Album  E. Lousse”. Louvain: Nauwelaerts, 1963, v. 3, p. 23-30.

254.     La Bibbia e il diritto canonico. In “La Bibbia nell’Alto Medioevo”, Spoleto: Centro italiano di studi  sull’Alto Medioevo, 1963, p. 163-169; p. 319-329.

255.     Il Friuli: appunti di storia friulana. In “Cordenons, 40’ Congresso della Società filologica friulana, 14-15 Settembre 1963: Numero unico”. Udine: Soc. filologica friulana, 1963, p. 55-63.

256.     Il Sacro Romano Impero quale ordinamento giuridico europeo. In “Storia e realizzazioni dell’unità

 Europea: corso dell’a.a. 1962-63, Ferrara, Aprile-Maggio 1963”, Ferrara, Università degli studi di  Ferrara. Centro di documentazione e studi sulle comunità europee, 1963, p. 17-33.

257.     L’Archivio storico della Svizzera italiana (1926-1942). Indice a cura di G.P. Faessler e C. G. Mor.

 “Archivio storico ticinese”, 15, 1963, p. 773- 787.

258.     ”Cartula fiduciae” nel territorio longobardo padano nei sec VIII e IX. In ”Studi in memoria di R.  

     Trifone”, Sapri: Edizioni del Centro librario, 1963, p. 5-13.

259.     Paschini e la storia del Friuli. “Rivista di storia della Chiesa in Italia”, 17, 1963, p. 220-233.

260.     Saluto al museo di arte popolare carnico. In “Udine: Bollettino della Biblioteca e dei Musei civici e delle biennali di arte antica”, a. 2, 1963, p. 78-79.

261.     Storia dell’Università di Modena. 2 ed. aggiornata. Modena: STEM, 1963, 352 p.

262.     In tema di origini: Vescovadi e Giudicati in Sardegna. In ”Studi in onore di Antonio Era”, Padova: CEDAM, 1963, p. 257-268.

263.     Gian Piero Bognetti, storico milanese: commemorazione tenuta nella Sala del Grechetti il 14 Dicembre  1963. “Archivio storico lombardo”, 40, s. 9, 3, p. 9-15.

264.     Leggi feudali. In Novissimo Digesto Italiano, 1963, v. IX.

265.     Un’iscrizione longobarda della Pieve di Invillino (Carnia). “Atti dell’ Istituto Veneto di scienze, 

 lettere ed arti. Classe di scienze morali e lettere”, 122, 1963-64, p. 367- 377.

 1964:

266.     Il Palazzo della Ragione nella vita di Padova. In “Il Palazzo della Ragione di Padova”, Venezia: 

 Pozza, 1964, p. 1-20.

267.     Problemi organizzativi e politica veneziana nei riguardi dei nuovi acquisti di terraferma. In

 “Umanesimo europeo e Umanesimo veneziano”, Firenze: Sansoni, 1964, p. 1-10.

268.     Aspetti della vita costituzionale veneziana fino alla fine del X secolo. “Le origini di Venezia”, Firenze,  1964, p.123-139.

269.     Ricordo di Gian Piero Bognetti. In “Centri e vie di irradiazione della civiltà nell’Alto Medioevo”, Spoleto: Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo, 11. 1964, p. 67-73.

270.     Verona dalla caduta dell’Impero al Comune. In “Verona e il suo territorio”. Verona: Istituto per

 studi storici veronesi, 1964, v. 2, p. 1-242.

271.     La Cavalleria. In “Nuove questioni di storia medievale”. Milano: Marzorati, 1964, p. 129-143.

272.     Necrologio: Silvio Pivano. “Bollettino storico-bibliografico subalpino”, 62, 1964, 1-2, p. 191-193.

273.     La marcia di Re Alboino (568-569). In “Problemi della civiltà e dell’economia longobarda: scritti in memoria di G.P. Bognetti”. Milano: GIUFFRE’, 1964, p. 179-197.

274.     Pier Silverio Leicht nei suoi studi di storia agraria. In Pier Silverio Leicht “Studi sulla proprietà 

 fondiaria nel Medio Evo”, Milano: GIUFFRE’, 1964, p.1-17.

275.     Il convegno sulla “storia urbana” di Dordrecht. “Annali F.I.S.A.”, 1, 1964, p. 417-418.

276.     Pio Paschini storico del Friuli. “Memorie storiche forogiliesi”, 45, 1962-64, p. 5-18.

277.     Un tratto di strada romana rilevato tra Bordano e Interneppo. “Memorie storiche forogiuliesi”, 45,

 1962-64, p. 155-160.

278.     Recensione di “Trep di Cjarnie”, Udine: Arti grafiche friulane. “Memorie storiche forogiuliesi”,

 45, 1962-64, p. 210-211.

279.     Recensione al 40’ Congresso della società filologica friulana, Pordenone, 1963. “Memorie storiche 

 forogiuliesi”, 45, 1962-64, p. 212-215.

280.     Recensione di A. Geat, “La villa di Morato”, Gorizia, 1963. “Memorie storiche forogiuliesi”, 45, 

 1962- 64, p. 215-216.

281.     Recensione di P. Someda De Marco, “Medici forojiuliesi dal sec. XIII al sec. XVIII”, Udine, 1963. 

 “Memorie storiche forogiuliesi”, 45, 1962-1964, p. 216-217.

282.     Recensione di M. Brozzi, “Das langobardische Graberfeld von S. Salvatore bei Maiano”. “Memorie 

 storiche forogiuliesi”, 45, 1962-64, p. 218-220.

283.     Recensione di P. Bertolla, “La biblioteca del Seminario Arcivescovile di Udine”, Udine, Arti grafiche friulane, 1963. “Memorie storiche forogiuiesi”, 45, 1962- 64, p. 259-260.

284.     Marca, Marchesato, Marchese. In Novissimo digesto Italiano, 1964, v. X.

285.     Ricordo di Tommaso Sorbelli (1887-1964). “Atti e memorie. Deputazione di storia patria per le 

antiche provincie modenesi”. s.9, v .4-5, 1964-65, p.9-15.

286.     Discussioni e rilievi a proposito del “Libro di Tubinga”. “Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Classe di scienze morali e lettere”, 123, 1964-65, p. 597-608.

 1965:

287.     Una piccola collezione di testi gregoriani del secolo VIII. In “Etades d’histoire du droit canonique

    dediées à G. Le Bras”. Paris: Sirey, 1965, 1, p. 283-291.

288.     La leggenda documento storico. “Udine: Bollettino della Biblioteca e dei Musei civici e delle 

 Biennali d’arte antica”, 3, 1965, p. 5-10.

289.     Un monumento veronese del VI secolo: la tomba di Alboino?. “Atti e memorie. Accademia nazionale di scienze, Lettere ed arti di Modena”, s. 6,7, 1965, p. 3-23.

290.     Aspetti dell’agricoltura sarda nella legislazione del sec XIV. In “ Fra il passato e l’avvenire: saggi 

 storici sull’agricoltura sarda in onore di A. Segni”. Padova: CEDAM, 1965, p. 128-160.

291.     Momenti di storia medievale a Gemona. In “Gemona: 42’ Congresso, 26 settembre 1965: Numero 

 unico”. Udine: Società filologica friuliana, 1965, p. 9-15.

292.     L’autore della decorazione dell’oratorio di S. Maria in Valle a Cividale e le possibili epoche in cui poté

        operare. “Memorie storiche forogiuliesi”, 46, 1965, p. 19-36.

293.     ”Campo friulano”: una chiarificazione della storia dei Langobardi in Italia. “Memorie storiche

 forogiuliesi”, 46, 1965, p. 149-153.

294.     La Via Postumia da Oderzo ad Aquileia in relazione alla rete viaria romana della “Venetia”, “Memorie storiche forogiuliesi”, 46, 1965,  p. 225-228.

295.     Recensione di P. Bertolla, “Le Dimesse di Udine (Figlie dell’Immacolata Concezione: 1656-1956)”,

 Udine, 1967. “Memorie storiche forogiuliesi”, 46, 1965, p. 243- 244.

296.     Aquileia ed Alessandria. “Memorie storiche forogiuliesi”, 46, 1965, p. 253-254.

297.     Sul problema della Basilica doppia. “Memorie storiche forogiuliesi”, 46, 1965, p. 256-257.

298.     La data di redazione del Necrologium Monasterii Rosacensis. “ Memorie storiche forogiuliesi”, 46, 

 1965, p. 259-261.

299.     Ricordo di Francesco Calasso. “Temi : rivista di giurisprudenza italiana“, 4-5 (Luglio-Ottobre),

1965, p. 2.

300.     Prefazione ad A. Tagliaferri, “I Longobardi nella civiltà e nell’economia italiana del primo Medioevo”. Milano: Giuffrè, 1965.

301.     Ordines Iudiciorum. In Novissimo Digesto Italiano, 1965, v. XII.

302.     Scuola di Pavia. In Novissimo Digesto Italiano, 1965, v. XII.

303.     Mario Antonio De Dominicis (1906-1966). “Atti e memorie. Accademia Patavina di Scienze,

lettere ed arti”. Parte III. Memorie della Classe di Scienze morali, lettere ed arti, 78, 1965, p. 97-

              100.

 1966:

304.     Ricordo di Francesco Calasso. In “Agricoltura e mondo rurale in Occidente nell’Alto Medio Evo”, Spoleto: Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo, 1966, p. 47-53.

305.     Sicilia e Sardegna: due momenti di economia agraria. In “Agricoltura e mondo rurale in Occidente nell’alto Medioevo”. Spoleto: Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo, 1966, p. 93-110.

306.     Poteri laici e monasteri. In ”Monasteri in Alta Italia dopo le invasioni saracene e magiare: sec. X- XII”, (Pinerolo, 1963), Torino: Deputazione subalpina di storia patria, 1966, p. 19-31.

307.     Lo sviluppo storico di Valduggia. In “Mostra delle arti produttive”, Valduggia, 1966, col. 6.

308.     Rassegna bibliografica(testi di C. G. Mor). Udine: Deputazione di storia patria per il Friuli. 1966, 22  p.

309.     Nuove prospettive sulla più antica storia del Sacilese. In “Sacile: 43’ Congresso, 11 Settembre 1966: Numero unico”, Udine: Società filologica friulana, 1966, p. 9-14.

310.     Recensione di “Iulia Concordia dall’età romana all’età moderna”, Treviso, ICA, 1962. “Memorie 

storiche forogiuliesi”, 47, 1966, p. 137-143.

311.     Recensione di L. Bosio, “La centuriazione dell’agro di Iulia Concordia”. “Memorie storiche

 forogiuliesi”, 47, 1966, p. 143-145.

312.     Recensione di “Glemone, Numero Unico per il 42’ Congresso della Soc. filologica friulana, 1965”.

 “Memorie storiche forogiuliesi”, 47, 1966, p. 145- 147.

313.     Recensione di “Sacile, Numero Unico per il 43’ Congresso della Soc. filologica friulana, 1966”.

 “Memorie storiche forogiuliesi”, 47, 1966, p. 148- 150.

314.     Recensione di L. Deluisa, “Torviscosa (cenni storici)”, 2’ed., Udine, Arti grafiche friulane. “Memorie storiche forogiuliesi”, 47, 1966, p. 150-152

315.     Recensione di L. Zanini, “Friuli migrante”, Udine: Doretti, 1965. “Memorie storiche forogiliesi”, 47, 1966, p. 180-181.

316.     Recensione di A. Merat, “Il tesoro del duomo di Monza”, Monza, 1963. “Memorie storiche

 forogiuliesi”, 47, 1966, p. 158-162.

317.     Piccole note di bibliografia. “Memorie storiche forogiuliesi”, 47, 1966, p. 189-192.

318.     Il dono di una verità senza leggende: una ricerca minuziosa e sapiente delle vicende del popolo friulano. In “Messaggero veneto”, articolo del Numero Speciale del 26 Luglio 1966, p. 67.

319.     Storia del diritto italiano: le fonti: lezioni con appendice di documenti da servire per le esercitazioni.

 Opera di Pier Silverio Leicht riveduta ed accresciuta in collaborazione con il Prof. C. G. Mor.

               Milano: Giuffrè, 1966, 366 p.

320.     Gli ordinamenti territoriali dell’Umbria Altomedievale. In “Atti del III Convegno di studi umbri:

 Gubbio, Maggio 1965.”, Gubbio: Centro di studi umbri presso la Casa di Sant’Ubaldo, 1966, p.

              103-125.

321.     Gli Incunaboli del contratto di apprendistato. “Archivio giuridico Filippo Serafini”, 166, 1966, p. 9-45.

   1967:

322.     Toponomastica valsesiana. “La Valsesia”, 15, 1967, p. 4-6 del fasc. 10, p. 3-6 del fasc. 11.

323.     Sul problema dell’insegnamento della storia del diritto italiano. In “Scritti in Memoria di Antonino Giuffrè”. Milano: Giuffrè, 1967, v. 1, p. 695-705.

324.     Berta di Toscana. In “Dizionario biografico degli italiani”, Roma: Istituto della Enciclopedia 

 italiana, 1967, v. 9, p. 4.

325.     Besta Enrico. In “Dizionario biografico degli italiani”. Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, 1967, v. 9.

326.     Fara. “Handworterbuch zur deutschen Rechtsgescichte”, 10, 1967, p. 74-77.

327.     Osservazioni sulla più antica lista episcopale di Novara ( Dittico di S. Gaudenzio). ”Studia Gratiana”, 14, 1967, p. 1-12. Riedito nel 1973.

328.     Conclusioni. In “Metodologia nella ricerca delle strutture fortificate nell’Alto Medioevo: 5.

 Tavola rotonda nazionale: Udine-Cividale-Trieste, Ottobre 1967. Udine: Istituto italiano dei

               castelli- sezione Friuli, 1967, p. 155-163.

 1968:

329.     A l’origine de l’Ecole de Montpellier: Rogerius ou Placentin?. “Recueil de mémoires et travaux

    publiés par la Société d’histoire du droit et des institutions des   

           anciens pays du droit écrit”, 6, 1967, p. 18-21.

330.     Scuola di Ravenna. In Novissimo Digesto italiano, 1967, v. XIV.

331.     A l’origine de l’Ercole de Montpellier: Rogerius ou Placentin?. In “Album Joseph Balon”, Namur,

1968, p. 145-155.

332.     Un frammento dell’Epitome Juliani del sec IX. “Atti e memorie. Accademia Patavina di Scienze,

 Lettere ed arti. Parte III. Memorie di Classe di scienze morali, lettere ed arti”, 80, 1967-68, p. 29-35.

333.     Recensione di P.A. Kotelnikova, “I contadini italiani e la città nei secoli XI-XIV”, Mosca, 1967. 

 “Rivista di storia del diritto italiano”, 40-41, 1967-68, p. 51-55.

334.     I dazi del Castello di Belgrado nel 1520. “Memorie storiche forogiuliesi”, 48, 1967-68, p. 153- 161.

335.     Recensione di G.B. Pellegrini, A. L. Prosdocimi, “La lingua venetica”. “Memorie storiche

forogiuliesi”, 48, 1967-68, p. 229-230.

336.     Recensione di M. Casarsa, “I codici liturgici dell’Abbazia di Moggio”, Udine, 1968. “Memorie storiche

forogiuliesi”, 48, 1967-68, p. 233-234.

337.     Recensione di G. Marchetti, “Gregorio da Monte Longo”, Roma: Staderini, 1965. “Memorie storiche

forogiuliesi”, 48, 1967-68, p. 238-241.

338.     Recensione di “Forni di Sopra. Numero Unico per il 44’ Congresso della società filologica friulana”,

Udine, 1967. “Memorie storiche forogiuliesi”, 48, 1967-68, p. 241-243.

339.     Recensione di L. Cozzi, “Solimbergo, sue vicende nei secoli”, Solimbergo, 1968. “Memorie storiche

forogiuliesi”, 48, 1967-68, p. 243-245.

340.     Recensione di G.P.Beinat, “San Daniele del Friuli”, S. Daniele, 1968. “Memorie storiche

forogiuliesi”, 48, 1967-68, p. 245-247.

341.     Recensione di E. Pascoli, “La contea di Gorizia e Gradisca nel Settecento”, Udine, 1967. “Memorie

storiche forogiuliesi”, 48, 1967-68, p. 253-256.

342.     Un diario inedito di Adelaide Ristori. ”Memorie storiche forogiuliesi”, 48, 1967-68, p. 310-312.

343.     Franz Babinger. “Memorie storiche forogiuliesi”, 48, 1967-68, p. 323-324.

344.     Piccole note di bibliografia. “Memorie storiche forogiuliesi”, 48, 1967-68, p. 299- 303.

345.     Libertes urbaines et libertes rurales en Italie. In “Les Libertés urbaines et rurales du XIe au XIVe

    siècle. Bruxelles, 1968, p. 11-25.

346.     Gouvernés et gouvernants en Italie du VIe au XIIe siècle. In Gouvernes et gouvernants. 2: Antiquité et Haut Moyen-Age. Bruxelles: Editions de la Librerie enciclopédique, 1968, p. 395-420.

347.     Legis doctor”. In “Atti del Convegno internazionale di studi Accursiani: Bologna, 21-26 Ottobre 1963”. A cura di Guido Rossi. Milano: Giuffrè, 1968, v. 1, p.195- 201.

348.     Il processo formativo del feudo patriarcale del Friuli. In “Aquileia: 45’ Congresso, 15 settembre 1968: Numero unico”. A cura di L. Ciceri. Udine: Società filologica friulana. 1968, p. 22-33.

349.     Il manoscritto del Codice Giustinianeo della biblioteca comunale di Avranches. “Archivio giuridico

Filippo Serafini”, 175, 1968, p.408- 421.

350.     Aquileia romana e patriarcale ha unito per secoli le genti giuliane. In “N.U. de Il Piccolo di Trieste per il Cinquantenario”, Trieste, 1968.

351.     Epilogo. In “ Ordinamenti militari in occidente nell’Alto Medioevo”, Spoleto, 30 Marzo- Aprile 1967. Spoleto: Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo, 1968, (Settimane di studio del Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo; 15), p. 1241-1270.

352.     Osservazioni sulla più antica lista episcopale di Novara (Dittico di S. Gaudenzio). “Novarien”, 2 , 1968,  p. 116-128.

   1969:

353.     Commemorazione del membro effettivo prof. Vittorio Fainelli. “Atti dell’ Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Classe di scienze morali e lettere”, 127, 1969, p. 1-8.

354.     Pavia capitale. In “Atti del IV Congresso internazionale di studi sull’Alto Medioevo: Pavia-

Scaldasole-Monza-Bobbio, 10-14 Settembre 1967”. Spoleto: Centro italiano di studi sull’Alto

             Medioevo, 1969, (Atti dei congressi; 4), p. 19-31.

355.     Pier Silverio Leicht. In “Guriza: (Gorizia)”. A cura di L. Ciceri. Udine: Società filologica friulana, 1969, p. 42-45.

356.     Sulla formazione plebanale della zona goriziana. In “Guriza: (Gorizia)”. A cura di L. Ciceri. Udine: Società filologica friulana, 1969, p. 176-185.

357.     Giurisdizioni minori sul lago di Garda in sponda veronese. In “Il Lago di Garda: storia di una

 comunità lacuale: atti del Congresso internazionale promosso dall’Ateneo di Salò”. Salò:

               Ateneo di Salò, 1969, v. 2, p. 1-18.

358.     Od “Komuny” do “Ksiestwa”. “Czasopismo prawno-hitoryczne”, 21, 1969, p. 93- 101.

359.     Riflessi bizantini nell’organizzazione calabrese avanti la proclamazione del Regno. In “Atti del IV

Congresso storico calabrese”, Napoli: Fiorentino. 1969, p. 371-391.

360.     Bognetti Gian Piero. In “Dizionario biografico degli italiani”. Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, 1969, v. 11.

361.     Per il cinquantenario della deputazione di storia patria del Friuli. “Memorie storiche forogiuliesi”, 49, 1969, p. 1-12.

362.     Recensione di G. B. Pellegrini, P. Benincà Ferraboschi, “Saggio di carte e di commenti dell’ASLEF”, 

 Udine, Società filologica friulana, 1969. In “Memorie storiche forogiuliesi”, 49, 1969, p. 139-  

               140.

363.     Recensione di S. Domini, “Vermigliano: documenti di vita e di folcrore”, Montefalcone, 1969. In

 “Memorie storiche forogiuliesi”, 49, 1969, p. 140.

364.     Recensione di M. Miglio, “L’umanista Pietro Edo e la polemica sulla donazione di Costantino”. 

“Memorie storiche forogiuliesi”, 49, 1969, p. 140-141.

365.     Recensione di G. Frau, “I nomi dei castelli friulani”, Udine, 1969. “Memorie storiche forogiuliesi”, 49, 1969, p. 141-143.

366.     Sulla “terminatio” per Cittanova-Eracliana (712-727). “Studi medievali, A G Ermini”, Spoleto, 1969, 2, p. 465-482.

367.     Scuola di Roma. In Novissimo Digesto Italiano, 1969, v. XVI.

368.     Presentazione a C.G. Bascapé, “Sigillografia: il sigillo nella diplomatica, nel diritto, nella storia, 

 nell’arte”. 1969, Milano: Giuffrè, v. 1, p. 7-8.

 1970:

369.     Scritti di storia giuridica dell’Italia meridionale. Opera di Francesco Brandileone, a cura di Carlo

    Guido Mor. Bari: Società di storia patria per la Puglia, 1970, XV, 528 p.

370.     Divagazioni giuridiche di uno pseudo-germanista. “Studi germanici”, 8, 1970, 1, p.15-22.

371.     I Capitoli del “Pactum Lotharii (840)” relativi agli usi civici a favore dei veneziani in terraferma e la loro probabile origine. In “Ricerche storiche ed economiche in memoria di Corrado Barbagallo” A cura di L. De Rosa. Napoli: Edizioni scientifiche italiane, 1970, v. 2, p. 93-104.

372.     Curtis Naonis. In “Pordenon: 47’ Congres, 20 Setembar 1970”. A cura di L. Ciceri. Udine: Società  filologica friulana, 1970, p. 6-21.

373.     Il trattato di Costanza e la vita comunale italiana. In “Popolo e Stato in Italia nell’età di Federico 

 Barbarossa: Alessandria e la Lega lombarda”. Atti del XXXIII Congresso storico subalpino.

               Torino: Deputazione subalpina di storia patria, 1970, p. 365-377.

374.     Bonifacio I di toscana. In “Dizionario biografico degli italiani”. Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, 1970, v. 12.

375.     Bonifacio II di Toscana. In “Dizionario biografico degli italiani”. Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, 1970, v. 12.

376.     Presentazione a “Atti del congresso di studi longobardici: Udine-Cividale, 1969”. A cura di Giuseppe Fornasir. Udine: Deputazione di storia patria per il Friuli, 1970.

377.     Il supposto “vicariato imperiale” di Matilde di Canossa in Italia. “Recueil de mémoires et trauvax

 publiés par la Société d’histoire du droit et des institutions des anciens pays du droit écrit”, 7,

              1970, ( Mélanges Pierre Tisset), p. 329-338.

378.     Breve storia del Friuli, 4. Opera di Pier Silverio Leicht con aggiunte a cura di Carlo Guido Mor. Udine: Libreria editrice Aquileia, 1970, 354 p.

 1971:

379.     Il vicariato italiano di Matilde. In “Studi matildici: atti e memorie del 2’ Convegno di studi

 matildici: Modena-Rggio E., 1-2-3 Maggio 1970”. Modena: Aedes Muratoriana, 1971, p. 67-80.

380.     Un frammento dell’Epitome Juliani del sec. IX. In “Studi in onore di Edoardo Volterra”, v. 3,

 Milano: Giuffrè, 1971, p. 647-651.

381.     I primi secoli di vita di Venzone. In “Venzon: 48n Congres, 19 Setembar 1971. A cura di L. Ciceri. Udine: Società filologica friulana, 1971, p. 19-28.

382.     La fondazione di Borgofranco di Seso. In “Contributi alla storia della Valsesia”. Varallo: Società

    valsesiana di cultura, 1971, p. 45-62.

383.     La cultura in Friuli nel Medioevo. In Miscellanea, 1. A cura di M. Cortelazzo. Udine: Arti grafiche friulane, 1971, ( Pubblicazioni della Facoltà di lingue e letterature straniere con sede in Udine; 1), p. 205-216.

384.     Tecnica di edizioni e critica dei testi altomedievali. In “La critica del testo. Atti del 2 congresso

 internazional della Società italiana di Storia del diritto, Venezia, 18-22 Settembre 1967”. Firenze: Olschki, 1971, p. 541- 550.

385.     Gli artigiani nell’Alto Medioevo: con particolare riguardo ai riflessi giuspubblicistici. In “Artigianato e tecnica della società dell’Alto Medioevo Occidentale, Spoleto, 2-8 Aprile 1970”. Spoleto: Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo, 1971, p. 195-312.

             (Settimane di studio del Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo; 18).

386.     Recensione di “Aquileia, Numero Unico per il 45’ Congresso della Società filologica friulana, 

 Udine, 1968. Gorizia, Numero Unico per il 46’ Congresso della Società filologica friulana, Udi  ne, 1969. Pordenone, Numero Unico per il 47’ Congresso della Società filologica friulana, Udine, 1970.” “Memori storiche forogiuliesi”, 51, 1971, p. 146-151.

387.     Recensione di “Scritti storici in memoria di Paolo Lino Zovatto”, Milano: Giuffrè, 1972. “Memorie

storiche forogiuliesi”, 51, 1971, p. 151-158.

388.     Recensione di G.C. Menis, “Vita monastica in Friuli durante l’epoca carolingia ed ottoniana”. 

“Memorie storiche forogiuliesi”, 51, 1971, p. 158-159.

389.     Recensione di “Venzon, Numero Unico per il 48’ congresso della Soc. filologica friulana, Udine, 1971”. “Memorie storiche forogiuliesi”, 51, 1971, p. 161-164.

390.     Rassegna bibliografica. “Memorie storiche forogiuliesi”, 51, 1971, p. 164-169.

391.     Marino de Szombathely. “Memorie storiche forogiuliesi”, 51, 1971, p. 177.

392.     La data di costruzione della parte antica della Chiesa di Riva Valdobbia. In “ Contributi alla storia

della Valsesia”. Varallo: Società valsesiana di cultura, 1971, p. 65-70.

 1972:

393.     La fortuna di Grado nell’Alto Medioevo. In “Aquileia e l’alto Adriatico. 1: Aquileia e Grado”.

Udine: Arti grafiche friulane, 1972. (Antichità Altoadriatiche; 1), p. 299-315.

394.     Il “limes” romano-longobardo del Friuli. In “Scritti storici in memoria di P. L. Zovatto”. Raccolti e presentati da A. Tagliaferri. Milano: Giuffrè, 1972, p. 187-198.

395.     Appunti sull’ordinamento politico amministrativo della Val Natisone e convalli. In “Val Natisone e

convalli: 49’ Congresso, S. Pietro al Natisone, 24 Settembre 1972”. A cura di L. Ciceri. Udine: Società filologica friulana, 1972, p. 39-48.

396.     Problematica storica del Comune montano nell’Italia settentrionale. In “Atti del 1’ Convegno Storia e problemi della montagna italica, Pavullo nel Frignano, 21-22-23 Maggio 1971. Modena:

              Poligrafico Artioli, 1972, p. 15-19. Supplemento a “Modena: mensile economico della Camera

              di commercio, industria, artigianato, agricoltura”, 6, 1972.

397.     Conclusioni. In “Atti del 1’ Convegno di Storia e problemi della montagna italiana, Pavullo nel  Frignano, 21-22-23 Maggio 1971. Modena : Poligrafico Artioli, 1972, p. 93-95. Supplemento a “Modena: mensile economico della Camera di Commercio, industria, artigianato, agricoltura”, 6, 1972.

398.     Uno sguardo alla storia della storiografia friulana. “Sot la nape”, 24, 1972, 3, p. 16-24.

399.     Brandileone Francesco. In “Dizionario biografico degli italiani”. Roma: Istituto della Enciclopedia italiana, 1972, v. 15.

400.     Il diritto romano nel sistema giuridico longobardo del sec VIII. “Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei”. Rendiconti della Classe di scienze morali, storiche e filologiche”, s. 8, 27, 1-2 (Gennaio-Febbraio 1972), p. 1- 16.

401.     Un capitello della “Ghirlandina” e i primordi dello Studio modenese. Modena :” Rassegna per la storia dell’Università di Modena e della cultura superiore modenese”, 6, 1972, p. 43-62.

402.     Epitome Codicis: qualche considerazione sulla sua forma originaria. In “Studi storici in onore di  

      O. Bertolini”, Pisa: Pacini, 1972, v. 1, p. 457-495.

403.     Rassegna bibliografica. “Memorie storiche forogiuliesi”, 52, 1972, p. 225-233.

404.     Egidio Zoratti. “Memorie storiche forogiuliesi”, 52, 1972, p. 246-248.

405.     Patavina libertas. “Annuario dell’Università di Padova per l’a.a. 72-73”, 8 p.

 1973:

406.     Una forma “abbreviata” dell’Epitome Juliani. In “Miscellanea in memoria di Giorgio Cencetti”.

Torino: Bottega d’Erasmo, 1973, p. 677-703.

407.     Diritto veneziano: una piccola meditazione. In Xenion: Festschrift fur Pan. J. Zepos, anlasslich

    seines 65. Geburstages am 1. Dezember 1973. Herausgegeben von E. Von Caemmerer..; unter

           Mitarbeit von Th. J. Panagopoulos. Athen: C. Katsikalis, 1973, v. 1, p. 547-554.

408.     Per la storia di San Vito. In S. Vit al Tilimint., Udine: Società filologica friulana, 1973, p. 11-20.

409.     Osservazioni sulla più antica lista episcopale di Novara (Dittico di S. Gaudenzio). In “Novaren”: 

 Relazioni, numero 2 (1973), p. 116.

410.     Considerazioni su qualche costituzione di Federico II. “Archivio storico pugliese”, 26, 1973, 3-4, p. 

      423- 434.

411.     La Chiesa e la Società feudale. In “Problemi di storia della Chiesa:L’Altomedioevo: 2. Corso di

 aggiornamento per i Professori di storia ecclesiastica dei seminari d’Italia: Passo della Mendola, Agosto-Settembre 1970”. Milano: Vita e pensiero, 1973, p. 47-57.

412.     Problematica cittadina precomunale nel Piceno. InLa città medievale nella Marca: problemi di

 storia e di urbanistica: atti del 7’ Convegno di studi maceratesi: Visso, 25-26 Settembre 1971.

              Macerata: Centro di studi storici maceratesi, 1973, p. 1-12.

413.     Alcuni problemi della Tuscia longobarda. In “Atti del V Congresso internazionale di studi sull’Alto Medioevo: Lucca Ottobre 1971”. Spoleto: Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo, 1973, p. 49-60.

414.     Raterio di fronte al mondo feudale. In “Raterio da Verona: 12-15 Ottobre 1969”. Todi: Accademia Tudertina, 1973 (Convegni del Centro studi sulla spiritualità medievale, università degli studi di Perugia; 10), p. 167-186.

415.     Rassegna bibliografica. “Memorie storiche forogiuliesi”, 53, 1973, p. 181-186.

416.     Recensione di R. Bertolino, “Ricerche sul giuramento dei vescovi. Contributo allo studio del diritto

 ecclesiastico subalpino: I. Torino”. Milano: Giuffrè, 1973. “Annali di storia del diritto: rassegna

               internazionale”, 14-17, 1970- 73, p. 323- 325.

417.     Commemorazione di Aldo Cecchini. In “Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Classe di  scienze morali e lettere”, 132, 1973-74, p. 1-7.

418.     Aldo Cecchini. In “Annuario dell’Università di Padova per l’a.a. 73- 74”, 14 p.

 1974:

419.     Schizzo della cultura cividalese in età longobarda. In “Atti del Convegno internazionale sul tema :

 La civiltà dei Longobardi in Europa: Roma: Maggio 1971, Cividale del Friuli: Maggio 1971”.

 Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1974, Problemi attuali di scienza e di cultura, 189, p.

        481- 485. ( Problemi attuali di scienza e cultura; 189).

420.     Destino storico di Cormons. In “Cormons: 51n Congres, 22 Setembar 1974”. A cura di L. Ciceri.

 Udine: Società filologica friulana, 1974, p. 32-50.

421.     Profilo giuridico di un castello. In “Castelli del Friuli-Venezia Giulia”. Udine: Istituto italiano dei

    castelli, Sezione Friuli Venezia Giulia, 1974, p. 15-18.

422.     Aldo Cecchini. In “Atti e memorie. Accademia Patavina di scienze, lettere ad arti”, 86, 1973-74, p.

      1217-1228.

423.     Prime osservazioni sul notariato longobardo. “Recueil de mémoires et travaux publiés par la 

Société d’histoire du droit et des institutions des anciens pays du droit écrit”, 9, 1974,

       “Melanges Roger Aubenas”, Montepellier 1974, p. 569-577.

424.     Topografia giuridica: stato giuridico delle diverse zone urbane. In “Topografia urbana e vita cittadina

      sull’Altomedioevo in Occidente, Spoleto, Aprile 1973”. Spoleto: Centro italiano di studi 

        sull’Alto Medioevo, 1974, (Settimane di studio del Centro italiano di studi sull’Alto Medievo;               

        21), p. 333-350.

425.     I “feudi di abitanza” in Friuli. “Memorie storiche forogiuliesi”,54, 1974, p. 50-106.

426.     Recensione di G.C. Menis, “Storia del Friuli dalle origini alla caduta dello stato patriarcale”, Udine,

Società filologica friulana, 1974. “Memorie storiche forogiuliesi”, 54, 1974, p. 219-220.

427.     Recensione di “L’immagine di Gorizia”. Gorizia: Tip. Sociale, 1974. “Memorie storiche

 forogiuliesi”, 54, 1974, p. 229-230.

428.     Recensione di “Il Tarvisiano e Val Canale ieri ed oggi”, Venezia, 1971. “Memorie storiche

 forogiuliesi”, 54, 1974, p. 230-231.

429.     Recensione di E. Belluno, “L’oratorio di S. Maria in Valle (Tempietto longobardo) di Cividale del Friuli,

Udine, 1973. “Memorie storiche forogiuliesi”, 54, 1974, p. 235-237.

430.     Recensione di T. Fanfani, A. Tagliaferri, R. Zaffalon, “Relazioni dei Rettori Veneti in Terraferma. I”. La Patria del Friuli, Milano: Giuffrè, 1973. In “Memorie storiche forogiuliesi”, 54, 1974, p. 237-239.

431.     Recensione di L. Peressi, “Mezzo secolo di cultura friulana”, Udine. Società filologica friulana, 1974. “Memorie storiche forogiuliesi”, 54, 1974, p. 244.

432.     Rassegna bibliografica. “Memorie storiche forogiuliesi”, 54, 1974, p. 247-259.

433.     Lo “studio” aretino nel sec. XIII. “Atti e memorie dell’accademia Petrarca di lettere, arti e scienze”, 41, n. s., 1973-75, p. 24-43.

 1975:

434.     Appunti sull’amministrazione cittadina in età longobarda. In “Studi in memoria di Enrico 

 Guicciardini”, Padova: Cedam, 1975, v. 1, 20 p.

435.     I “feudi di abitanza” in Friuli. In “Studi in onore di Manlio Udina”. Milano: Giuffrè, 1975, v.2, p. 1651-1711.

436.     Il valore giuridico del titolo “Dux Apuliae”. In “Roberto il Guiscardo e il suo tempo: relazioni e  

         comunicazioni delle prime giornate normanno-sveve: Bari, 1973”. Roma: Il centro di ricerca, 

             1975, ( Fonti e studi del Corpus membranarum italicarum; 11), p. 215-223. Riedizione nel 1991.

437.     Castel d’Aviano e Aviano: noterelle e problemi. In “Avian: 52’ Congrés, 21 Setembar 1975”. A cura di L. Ciceri. Udine: Società filologica friulana, 1975, p. 27- 34.

438.     Castelli patriarcali a difesa contro i Conti di Gorizia. “Studi Goriziani”, 47, 1975, p. 85-101.

439.     Recensioni. Testi di C. G. Mor. Udine: Deputazione di storia patria per il Friuli, 1975, 30 p.

440.     Studi di paleontologia carsica. “Memorie storiche forogiuliesi”, 55, 1975, p. 269.

441.     Studi goriziani in memoria di Guido Mancini. “Memorie storiche forogiuliesi”, 55, 1975, p. 292.

442.     Presentazione a “Il ducato longobardo del Friuli”. Udine: Deputazione di Storia Patria per il Friuli, 1975.

443.     Aspetti geografici-economici dei territori rurali: i precedenti storici. “Atti. Accademia nazionale di

      scienze, lettere e arti di Modena”, 1975, p. 10-13.

444.     Storiografia e realtà giuridico-sociololgiche dei territori rurali. “Atti. Accademia nazionale di scienze,

       lettere e arti di Modena”, 1975, p. 16-17.

445.     Studi di paletnologia carsica. “Memorie storiche forogiuliesi”, 55, 1975, p. 269.

446.     Recensione di “Avian, Numero Unico per il 52’ Congresso della Società filologica friulana, 1975”.  “Memorie storiche forogiuliesi”, 55, 1975, p. 295- 297.

447.     Recensione di “La Pieve di S. Martino d’Asio dalle origini allo smembramento”, S. Daniele, 1974. 

“Memorie storiche forogiuliesi”, 55, 1975, p. 297-298.

448.     Recensione di C. Costantini, “Castions di Strada: appunti storici”, Udine, 1972. “Memorie storiche forogiuliesi”, 55, 1975, p. 299-300.

449.     Recensione di P. Ceolin, “Casarsa nella storia del Friuli”, S. Vito al Tagliamento, 1972. “Memorie

 storiche forogiuliesi”, 55, 1975, p. 301-303.

450.     Recensione di S. Tavano, “La Cattedra di S. Marco e la stauroteca di Grado”. “Memorie storiche 

 forogiuliesi”, 55, 1975, p. 303-304.

451.     Recensione di A. Geat, “La villa di Ioannis”, 1975. “Memorie storiche forogiuliesi”, 55, 1975, p. 305.

452.     Rassegna bibliografica. “Memorie storiche forogiuliesi”, 55, 1975, p. 317-328.

453.     Storia dell’università di Modena. Opera di C. G. Mor e P. Di Pietro. Firenze: Olschki, 1975, 2 v., 614 p. (Storia dell’Università italiane; 2).

454.     Diritto romano e diritto canonico. In “La cultura antica nell’Occidente latino dal VII all’ XI secolo: Spoleto, 18-24 Aprile 1974”. Spoleto: Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo, 1975

              (Settimane di studio dl Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo; 22), p. 705-722.

 1976:

455.     Prime osservazioni critiche per la ricostruzione dei primi atti legislativi del Comune di Verona. In

 “Scritti in onore di Antonio Scolari”. Verona: Istituto di studi storici veronesi, 1976, (Biblioteca

               di studi storici veronesi), p. 211-220.

456.     Prime osservazioni sul notariato longobardo: i roganti ecclesiastici. In “Melanges jean Yver. Rouen”, 1976, p. 531-542.

457.     Palma e la Bassa friulana. In “Palme: 53n Congrés, 26 Setembar 1976. A cura di L. Ciceri. Udine:  Società filologica friulana, 1976, p. 11-20.

458.     Un’ipotesi sulla data del “Capitolare Liutprandino” per i “milites di Comacchio”. In “Cultus et

 cognitio: studia z dziejòw asredniowiecznej kultury”. (Komitet redakcyjny Stefan K.

               Kuczyanski…). Warzawa: Panstwowe Wydawn. Naukowe, 1976, p. 413-419.

459.     Castelli e strade nella Bassa Palmarina. Discorso ufficiale al 53’ Congresso della Società filologica friulana (26 Settembre 1976). “Ce Fastu?”, 52, 1976, p. 147-153.

460.     Nuove vedute metodologiche sulla storia friulana, “Memorie storiche forogiuliesi”, 56, 1976, p. 15-27.

461.     Civitas Austriae: postille al diploma carolino per il Patriarca Paolino (797). “Memorie storiche

 forogiuliesi”, 56, 1976, p. 72-80.

462.     Rassegna bibliografica, “Memorie storiche forogiuliesi”, 56, 1976, p. 179-195.

463.     L’organizzazione territoriale del Veneto nell’Alto Medio Evo. “Bollettino del Centro internazionale di studi d’architettura Andrea Palladio”, 18, 1976, p. 87-98.

464.     Breve storia del Friuli 5. Opera di P. S. Leicht, con aggiunte ed aggiornamenti a cura di C. G. Mor. Udine: Libreria editrice Aquileia, 1976, 354 p.

465.     La cultura aquileiese nei secoli VI-VIII. In “Storia della cultura veneta”, v. 1: “Dalle origini al

      Trecento”. Vicenza: N. Pozza, 1976, p. 215-239.

466.     La cutura aquileiese nei secoli IX- XII . In “Storia della cultura veneta”, v. 1: “Dalle origini al

      Trecento”. Vicenza: N. Pozza, 1976, p. 287-311.

467.     Simbologia e simboli nella vita giuridica. In “Simboli e simbologia nell’Alto Medioevo: Spoleto,

    Aprile 1975”, Spoleto: Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo, 1976, (Settimane di studio

    del Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo, 23), p. 17-32.

 1977:

468.     Scritti di storia giuridica altomedievale, Pisa: Pacini, 1977, p. 709.

469.     L’insegnamento di un museo. In “Forum Iulii: annuario del Museo archeologico nazionale di

Cividale del  Friuli”, 1 , 1977, p. 15-19.

470.     L’insegnamento di un museo. In “Bollettino Bibliografico del Centro udinese di studi sulle Aree di frontiera tra età romana e Medievale”. Università degli studi di Udine. a. 1, n. 1, 1977, p. 15.

471.     Ruggero il Gran Conte e l’avvio alla formazione dell’ordinamento normanno. In “Ruggero il Gran 

Conte e l’inizio dello Stato normanno: atti delle seconde giornate normanno-sveve: Bari, 1975”. Roma. 1977, p. 101- 112.

472.     Sulla data di fondazione dell’Università modenese. “Rassegna per la storia dell’Università di

 Modena e della cultura superiore modenese., 7, 1977, p. 67-75.

473.     Momenti e figure della Facoltà giuridica modenese. “ Rassegna per la storia dell’Università di

      Modena e della cultura superiore modenese”, 7, 1977, p. 113-121.

474.     Due centenari. In “Atti del Convegno per il centenario della nascita di Pier Silverio Liecht e di

      Enrico del Torso: 1-3 Novembre 1975. Scritti di C. G. Mor, G. Perusini, A. Marongiu, G. 

            Coronini, G. D’Agostino, M. A. Benedetto, G. Plessi, G. Del Basso. Udine: Deputazione di storia  

            patria per il Friuli, 1977, p. 1-10.

475.     Prima del “Castrum Gradiscae” . ”Gardis’cia: 54’ Congrés, 18 Setembar 1977”. A cura di L. Ciceri. Udine: Società filologica friulana. 1977, p. 30-34.

476.     L’opera scientifica di Carlo Alberto Garufi. In “La presenza della Sicilia nella cultura degli ultimi

       cento anni”. Palermo: Palumbo, 1977, p. 274-282.

477.     Prefazione a Pio Paschini, “San Paolino patriarca e la chiesa Aquileiese alla fine del secolo VIII”. Ristampa anastatica dell’originale con aggiunte a pugno dell’autore. Udine: La nuova base, 1977

478.     Notizie storiche sul Monastero di Santa Maria in Valle. In “Il tempietto longobardo di Cividale” di Hans Peter L’Orange-Hjalmar Torp. Roma: G.Bretschneider, 1977, v. 1, p. 245-256.

479.     Il pensiero e l’opera storica di Gaetano Perugini. “Ce Fastu?”, 53, 1977, p. 7-11.

480.     Il IX centenario di Lucinico: un esempio di allegra metodologia storica. “Memorie storiche

forogiuliesi”, 57, 1977, p. 65- 75.

481.     Scultura in Friuli: l’Alto Medioevo. “Memorie storiche forogiuliesi”, 57, 1977, p. 136-137.

482.     L’annuario del Museo di Cividale. “Memorie storiche forogiuliesi”, 57, 1977, p. 138.

483.     Udine ed il suo territorio. “Memorie storiche forogiuliesi”, 57, 1977, p. 139-140.

484.     Rassegna bibliografica. “Memorie storiche forogiuliesi”, 57, 1977, p. 179-183.

485.     L’ultima bandiera longobarda: Rotgaudo. In “Due date friulane: 776, 1077 : Convegno tenuto il 1’

    Maggio 1977”. Scritti di C. G. Menis e C. G. Mor. Bottenicco di Moimacco: Fondazione De

           Claricini Dornpacher, 1977, ( Quaderni della Fondazione de Claricini Dornpacher; 2), 38 p.

486.     Un’ipotesi sulla data del “Pactum” c.d. Liutprandino coi “milites” di Comacchio relativo alla

navigazione del Po. “Archivio storico italiano”, 135, 1977, p. 493-502.

487.     Precisazioni cronologiche sugli affreschi di S. Benedetto di Malles: nota presentata nell’adunanza

 ordinaria del 18 Febbraio 1978. “Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Classe di

               scienze morali e lettere.”, 136, 1977-78, p. 301-318.

  1978:

488.     Problematica storica sull’araldica civica in Friuli . In “Araldica civica del Friuli”. Contributi di E.

 Del Torso; a cura di G. M. Del Basso. Udine: Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone, 1978,

               Fagagna: Grafiche Tirelli, p. 7-27.

489.     Il dizionario sinottico di iconologia di N. Cecchini. In “Le scienze storico-ausiliarie nel contesto della cultura attuale”. Bologna: Patron, 1978, (Questioni di archivistica e scienze ausiliarie della storia; 7), p. 37-46.

490.     Recensione di “Tisana: 55’ Congresso della Società filologica friulana”, Udine, 1978. “Memorie

storiche forogiuliesi”, 58, 1978, p. 171-174.

491.     Recensione di G. Biasutti, “Forgaria, Flagogna, Cornino, S. Rocco”, Udine: Arti grafiche friulane,

1977. “Memorie storiche forogiuliesi”, 58, 1978, p. 174- 175.

492.     Recensione di S. Domini, “Staranzano: storia e cultura nell’ambiente del territorio monfalconese”,

 Udine, 1978. “Memorie storiche forogiuliesi”, 58, p. 175- 176.

493.     Recensione di R. Cervani, “L’epitome di Paolo del “De verborum significatu” di Pompero Festo:

struttura e metodo”, Roma, 1978. “Memorie storiche forogiuliesi”, 58, 1978, p. 186-187.

494.     Recensione di F. Salimbeni, “Le lettere di Paolo Bisanti, vicario generale del Patriarca di Aquileia (1577-1587)”, Roma, 1977. “Memorie storiche forogiuliesi”, 58, 1978, p. 191-193.

495.     Recensione di A. Schalek, “Isunzofront”, Gorizia, 1977. “Memorie storiche forogiuliesi”, 58, 1978, p. 202.

496.     Rassegna bibliografica. “Memorie storiche forogiuliesi”, 58, 1978, p. 207-210.

497.     Il feudo in Friuli: tematica di una ricerca. In “Castelli del Friuli. 2: Gastaldie e giurisdizioni del

 Friuli centrale” di T. Miotti. Udine: Del Bianco, 1978, p. 7-20.

498.     Portus Latisanae. In “Tisana. 55n Congrés, 17 Setembar 1978”. A cura di L. Ciceri. Udine: Società filologica friulana, 1978, p. 112-120.

499.     Il pericolo di provincializzare la storia friulana (a proposito di “Cuintristorie dal Friul” di G. 

Marchetti e F. Placerani), “Ce Fastu?”, 54, 1978, p. 5-24.

500.     Ricordo di Pietro Vaccari. In “La navigazione mediterranea nell’Alto Medioevo”, Spoleto,

 14-20 Aprile 1977. Spoleto: Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo 1978 (Settimane di 

               studio del Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo, 25), p. 45-52.

501.     Diritti pubblici e privati a terra nell’Europa Occidentale. In “La navigazione mediterranea nell’ Alto Medioevo”, Spoleto, 1977. Spoleto: Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo, 1978 (Settimane di studio del Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo; 25), p. 623-649.

502.     Scritti di Carlo Cipolla. Opera di Carlo Cipolla riedita a cura di C. G. Mor. Verona: Istituto per gli studi storici veronesi, 1978, 2 v. (Biblioteca di studi storici veronesi; 12).

503.     A proposito del Museo delle arti e tradizioni popolari in Udine. Lettera di C. G. Mor a L. Ciceri e sua risposta. In “Sot la nape”, a. 30, n. 3-4, (Dic. 1978), p. 115-116.

 1979:

504.     Grado da Bisanzio a Venezia. “Memorie storiche forogiuliesi”, 59, 1979, p. 11-23.

505.     La matrice hirsacense delle abbazie di Moggio e Rosazzo. “Memorie storiche forogiuliesi”, 59, 1979, p. 149-150.

506.     La famiglia del patriarca Pellegrino I e sue diramazioni in Friuli. “Memorie storiche forogiuliesi”, 59, 1979, p. 150-152.

507.     Pio Paschini nella storiografia friulana. In “Atti del Convegno di studi su Pio Paschini nel

 centenario della nascita, 1878-1978”. Udine: Deputazione di storia patria per il Friuli, 1979,

              (Pubblicazioni della Deputazione di storia patria per il Friuli; 10), p. 97-100.

508.     La sfida di un calzolaio di Borgo di Ponte. In “Quaderno 7”. Cividale : Associazione degli studi

storici ed artistici di Cividale, 1979, 7-11.

509.     Un frammento di “limes” bizantino anti-franco?. In “Studi castellani in onore di Piero Gazzola”.

 Roma: Istituto italiano dei castelli, 1979, v.1, p. 137-140.

510.     Una rinuncia di eredità a Gemona e un episodio della vita di S. Francesco. “Quaderni della FACE”, 54, (Gennaio, Giugno 1979), p. 3-5.

511.     Problematica plebanale della “pertica” di Aquileia. In “Il territorio di Aquileia nell’antichità”. Udine: Arti grafiche friulane, 1979, (Antichità Altoadriatiche; 15), p. 663-683.

512.     Note critiche sul feudo di Valvasone. In “Valvason: Volesòn: 56n Congrés, 16 Setembar 1979.

 Udine: Soc. filologica friulana, 1979, p. 45-49.

513.     Ad. Roth. 224: De manomissionibus. In “Mélanges offerts a Jean Dauvillier”. Toulose : Université des sciences sociales de Toulose: Centre d’historie Juridique méridionale, 1979, p. 547-554.

514.     Il confine della Marmolada, Venezia, 1979, dattiloscritto, 81 p.

515.     La croce di “S. Andrea” di S. Daniele. In “Studi e documenti nel 1050 di S. Daniele”. San Daniele del Friuli: Comune, 1979, p. 7-22. (Quaderni guarneriani; 6).

516.     Sui poteri civili dei vescovi dal IV al VIII. In “I poteri temporali dei vescovi in Italia ed in Germania Nel Medioevo. Atti della settimana di studio tenuta a Trento nel 1976. A cura di C.G.Mor e H. Schmidinger. Bologna: Il mulino, 1979, 328 p. (Annali dell’Istituto storico italo-germanico. Quaderno; 3).

517.     Recensione di R. Della Torre, “L’Abbazia di Sesto in Sylvis dalle origini alla fine del ‘200”, Udine, 1979. “Memorie storiche forogiuliesi”, 59, 1979, p. 171-174.

518.     Recensione di “Valvason: N.U. del 56’ Congresso della Società filologica friulana”, Udine 1979. 

“Memorie storiche forogiuliesi”, 59, 1979, p. 177-179.

519.     Recensione di “Rivarotta tra antico e nuovo”. Pordenone, 1979. “Memorie storiche forogiuliesi”, 59, 1979, p. 179-181.

520.     Recensione di A. Moret, “S. Giovanni al Tempio”. “Memorie storiche forogiuliesi”, 59, 1979, p. 181-188.

521.     Recensione di “Studi su S. Daniele del Friuli”, (Antichità Altoadriatiche, v. XIV), Udine, 1978. In

“Memorie storiche forogiuliesi”, 59, 1979, p. 88-189.

522.     Recensione di R. Corbellini, M. Masau-Dan, “Gradisca: storia di una fortezza (1479-1511)”. Gradisca, 1979. “Memorie storiche forogiuliesi”, 59, 1979, p. 190-191.

523.     Recensione di C. Rinaldi, “I Deputati friulani a Montecitorio nell’età liberale (1866-1919)”, Udine,

 1979. “Memorie storiche forogiuliesi”, 59, 1979, p. 199-200.

524.     Segnalazioni. “Memorie storiche forogiuliesi”, 59, 1979, p. 202-207.

525.     Recensione di R. Della Torre, “L’Abbazia di Sesto in Sylvis dalle origini alla fine del ‘200”. In “La 

Panarie”, n. 46, a. 1 (Dicembre 1979), p. 78-80.

526.     Orientamenti e tendenze recenti nella storia del diritto italiano. “Atti e memorie. Accademia Patavina di scienze, lettere e arti”, 92, 1979-80, 14 p.

527.     Giovanni De Vergottini. In “Atti della Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna. Classe di scienze morali. Rendiconti”, 74, 1979-80, 68, p. 303-314.

 1980:

528.     S. Giovanni al Tempio: ultime osservazioni critiche. “Memorie storiche forogiuliesi”, 60, 1980, p.

 205-219.

529.     Recensione di G. F Ellero, “Individualità linguistica e storica del Friuli Occidentale”, Udine, 1989. In “Memorie storiche forogiuliesi”, 60, 1980, p. 237-239.

530.     Recensione di “Gravo: Numero Unico per il 57’ Congresso della Società filologica friulana”, Udine, 1979. “Memorie storiche forogiuliesi”, 60, 1980, p. 242-246.

531.     Recensione di “Studi sanvitesi”, (Antichità Altoadriatiche XVI), Udine, 1980. In “Memorie storiche forogiuliesi”, 60, 1980, p. 246-248.

532.     Recensione di C. Gaberscek, M. Visintini, “Moimacco, storia e ambiente”, Udine, 1980. “Memorie

 storiche forogiuliesi”, 60, 1980, p. 248-250.

533.     Bizantini e longobardi sul limite della laguna. In “Grado nella storia e nell’arte”. Udine: Arti

 grafiche friulane, 1980, (Antichità Altoadriatiche, 17), p. 231-264.

534.     Drammi e tragedie dei Patriarchi in età bizantino-veneta. In “Gravo: (Grado): 57’ Congresso, 28

 Settembre 1980. Udine: Società filologica friulana, 1980, p. 41-51.

535.     Introduzione a “Trent’anni dell’attività scientifica del Comitato per la pubblicazione delle fonti relative alla storia di Venezia”. Venezia: Comitato per la pubblicazione delle fonti relative alla storia di Venezia, 1980, p. 6-8.

536.     Commemorazione di Gaetano Perusini. In “Atti. Accademia di scienze lettere e arti di Udine”, 73, 1980, p. 71-77.

537.     Scritti giuridici preirneriani: fonti delle Exceptiones legum Romanarum: 1.: Libro do Ashburnham,  

     Libro di Tubinga (2’ edizione), Libro di Granz; 2.: Exceptiones legum Romanarum. A cura di

            C. G. Mor, Torino: Bottega d’Erasmo, 1980, 2 v. (Ripr. Facs. dell’ed. 1935-1938).

538.     Gradisca da “Castellum” a fortezza. “Studi goriziani”, 51/52, 1980, p. 81-88.

539.     Gradisca da “Castellum” a fortezza. Gradisca: Comune, stampa 1981, 12 p.

540.     L’ambiente agrario friulano dall’XI alla metà del XIV secolo. In “Contributi per la storia del

 paesaggio rurale nel Friuli-Venezia Giulia: ricerche svolte per conto della Regione autonoma 

        del Friuli- Venezia Giulia”. Pordenone: Grafiche editoriali artistiche pordenonesi, 1980, p. 163-  

              218                    

541.     Il Friuli dal 568 al 1077. In “Civiltà friulana di ieri e di oggi”. Udine: Società filologica friulana; Trieste: Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, 1980, p. 21-22.

1981:

542.     Recensione di “Contributi per la storia del paesaggio rurale nel Friuli-Venezia Giulia”, Pordenone,

1980. In “Memorie storiche forogiuliesi”, 61, 1981, p. 151-153.

543.     Recensine di “Studi tolmezzini” (Antichità altoadriatiche; XX),, Udine, 1981. “Memorie storiche

forogiuiesi”, 61, 1981, p. 154-157.

544.     Recensione di G.P. Beinat, “Sandenel: San Daniele del Friuli dalla preistoria al 1980”, S. Daniele del Friuli, 1981. In “Memorie storiche forogiuliesi”, 61, 1981, p. 157-160.

545.     Recensione di “Forum Iulii vol. IV”, Udine, 1980. “Memorie storiche forogiuliesi”, 61, 1981, p. 160-162.

546.     Recensione di G.B. Passone, “La Biblioteca del Liceo- Ginnasio “J. Stellini” cinquecento anni dopo”, 

Udine, 1981. “Memorie storiche forogiuliesi”, 61, 1981, p. 163.

547.     Rassegna delle riviste. “Memorie storiche forogiuliesi”, 61, 1981, p. 191-197.

548.     Castelli e strade in Friuli, in casa nostra. In “Castelli e strade: Congressointernazionake,

 Passariano-Palmanova-Trieste-Duino-Udine, Aprile, Maggio 1978”. Udine: Istituto italiano dei castelli- Sezione Friuli-Venezia Giulia, 1981, (Castelli dl Friuli Venezia Giulia: studi e ricerche; 3-4), p. 169-175.

549.     Introduzione a M. Brozzi, “Il ducato longobardo del Friuli”. 2’. ed. Udine: Deputazione di storia

patria per il Friuli, 1981. (Pubblicazioni della Deputazione di storia patria per il Friuli; 6).

550.     Un capitolo sconosciuto del vescovado carnico. In “Darte e la Cjargne: 58n Congres, 27 Setembar

 1981”. Udine: Società filologica friulana, 1981, p. 84-93.

551.     Maniago dal diploma ottoniano alla dedizione a Venezia. In “Maniago: pieve feudo comune”.

 Maniago: Comitato per il millenario 981-1981. Maniago, 1981, p. 35-72.

552.     Aristocrazia veneziana e nobiltà di Terraferma. In “Atti del Convegno Venezia e la Terraferma 

    attraverso le relazioni dei rettori, Trieste, Ottobre 1980”. Milano: Giuffrè, 1981, p. 353-359.

553.     Aquileia e l’Occidente da Carlo Magno a Ottone II. In “Aquileia e l’Occidente”. Udine: Arti grafichefriulane, 1981, (Antichità Altoadriatiche; 19), p. 293-308.

554.     Presentazione a G. Fornasir, “Storia di Cervignano”. 2 ed. Udine: AGRAF, 1981.

555.     La derivazione del ceto feudale in Friuli. In “I ceti dirigenti del Veneto durante il Medioevo: atti del Convegno di studi: Venezia, 14 Novembre, 1981”. Venezia: Associazione nobiliare veneta, 1981, p. 3-13.

556.     Premessa ad A. Tagliaferri, “La diocesi di Aquileia e Grado”. Opera con una premessa a cura di

 C. G. Mor. Spoleto: Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo, 1981, 448 p. (Corpus della 

               scultura altomedievale; 10).

 1982:

557.     Osservazioni su tre epigrafi gradesi. “Memorie storiche forogiuliesi”, 62, 1982, p. 11-22.

558.     Cividale del Friuli: una nuova guida. “Memorie storiche forogiuliesi”, 62, 1982, p. 173.

559.     Ritrovamenti archeologici. “Memorie storiche forogiuliesi”, 62, 1982, p. 173.

560.     Recensione di “Quadrès di chei di Vilalta e di Ciaurià”. “Memorie storiche forogiuliesi”, 62, 1982, p. 179-180.

561.     Rassegna delle riviste. “Memorie storiche forogiuliesi”, 62, 1982, p. 205-215.

562.     Presentazione a E. A. Cicogna, “Documenti storici inediti pertinenti alla città di Portogruaro”. Opera di E. A. Cicogna, con presentazione a cura di C. G. Mor. Portogruaro: Società di storia, 1982. VII, 122, 24 p.

563.     La riforma amministrativa di Teodorico. In “Verona in età gotica e longobarda: Atti del Convegno del 6-7 Dicembre 1980”. Verona: Accademia di agricoltura scienze e lettere, 1982, p. 69-75.

564.     Il funzionamento delle istituzioni ecclesiastiche rurali nella regione alpina. In “Cristianizzazione ed organizzazione ecclesiastica delle campagne nell’Alto Medioevo: espansione e resistenze,

             Spoleto, Aprile 1980”. Spoleto: Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo, 1982,

            ( Settimane di studio del Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo; 28), p. 579-599.

565.     La grande iscrizione dipinta del Tempietto Longobardo di Cividale. “Acta ad archaeologiam et artium historiam pertinentia, Institutum Romanum Norvegiae.”, 1982, 2, p. 95-122.

566.     “Feudum” un termine polivalente. In”Atti dell’Accademia di scienze, lettere e arti di Udine”. 1982, 75, p. 1-48.

567.     Riflessi giuridici dei contratti di condotta delle compagnie di ventura. In “Studi in onore di Ugo

Gualazzini”. Milano: Giuffrè, 1982, v. 2, p. 409-425.

 1983:

568.     Itinerario culturale di uno storico. In “Francesco di Manzano storiografo e pittore. (1801-1895)”,

 Cormons: Comune di Cormons. Assessorato alla Attività culturali; Udine, Deputazione di sto 

               ria patria, 1983, p. 11-14.

569.     Nascita di una capitale. In “Udin: mil agn tal cur dal Friul. 60n Congres, 25 Setembar 1983. Udine: Società filologica friulana, 1983, p. 79-90.

570.     Presentazione a Camillo Medeot, “La storia della mia gente: San Lorenzo Isontino”. A cura

 dell’ Istituto di Storia sociale e religiosa di Gorizia. S. Lorenzo Isontino: Comune di San

 Lorenzo Isontino, 1983.

571.     Da Roma a Carlo Magno: vicende politiche. In “Le origini del Cristianesimo tra Piave e Livenza: da Roma a Carlo Magno”. Vittorio Veneto: TIPSE, 1983, ( I quaderni de L’Azione; 5), p. 11-20.

572.     Studi forogiuliesi in onore di Carlo Guido Mor. Opera a cura di G. Fornasir e controllata dallo 

 stesso Mor. Udine: Deputazione di storia patria del Friuli, 1983, p. 387.

573.     Il Patriarcato “De parte imperii”. In “Il Friuli dagli Ottoni agli Hohenstaufen: atti del Convegno internazionale di studio, Udine, 4-8 Dicembre 1983”. A cura di G. Fornasir. Udine: Deputazione di storia patria, 1983. 17 p.

574.     Prefazione a Flvia De Vitt, “Pievi e parrocchie della Carnia nel tardo Medioevo, secoli XIII-XV”.

 Udine: Società filologica friulana; Tolmezzo: Edizioni Aquileia, 1983, XVII, 189 p. (Biblioteca  di studi storici; 1).

575.     Ricordo di Giuseppe Ermini. In “Gli slavi occidentali e meridionali nell’Alto Medioevo: 15-21 

 Aprile 1982”. Spoleto: Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo, 1983, (settimane di studio

               del Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo; 30), p. 51-57.

576.     Note di bibliografia. “Memorie storiche forogiuliesi”, 63, 1983, p. 181-183.

577.     Segnalazioni bibliografiche, “Memorie storiche forogiuliesi”, 63, 1983, p. 191-195.

578.     Fagagna: uomini e terra. A cura di C. G. Mor. Fagagna: Amministrazione comunale, 1983.      558 p.

579.     Recensione di “Darte e la Cjargne: Numero Unico per il 58’ Congresso della Società filologica friulana”, Udine, 1981. In “Memorie storiche forogiuliesi”, 63, 1983, p. 199-202.

580.     Recensioni di G. Lettich, “Le iscrizioni sepolcrali di Concordia”, Trieste, 1983. In “Memorie storiche forogiuliesi”, 63, 1983, p. 204-205.

581.     Recensione di “Venezia e il Friuli: problemi storiografici”, a cura di A. Tagliaferri, Milano, 1982. In “Memorie storiche forogiuliesi”, 63, 1983, p. 221-229.

582.     Recensione di M. Brozzi, “Peste, fede e sanità in una cronaca cividalese del 1598”, Milano, 1982. In

“Memorie storiche forogiuliesi”, 63, 1983, p. 232-234.

583.     Il Friuli dal 568 al 1077. In “Civiltà friulana di ieri e di oggi”. 2’ ed. Udine: Enti Friuli nel mondo, 1983, p. 21-22.

 1984:

584.     Osservazioni sul formulario del codice 176 della Biblioteca Capitolare di Vercelli. In “Vercelli nel secolo XIII: atti del 1’ Congresso storico vercellese: Vercelli, Auditorium di S. Chiara, 2-3 ottobre 1982”. Vercelli: Società storica vercellese, 1984, 11 p.

585.     La successione di Giovanni Zuccola a Spilimbergo. In “Spilimbèrc. 61n Congres, 23 Setembar 1984”. Udine: Società filologica friulana, 1984, p. 25-42.

586.     Comunità rurali e territorio: un po’ di metodologia storica. “Ce Fastu?”, 60, 1984, p. 7-19.

587.                        Raccolta di studi storici. Monografia. Testo a stampa. Pisa: Pacini, 1984, 2 carte.

588.     Portogruaro dalla fondazione alla semi autonomia. “La Bassa”, 9, 1984, p. 11-36.

589.     Il recupero della storia non scritta. “Memorie storiche forogiuliesi”, 64, 1984, p. 189-190.

590.     I Floridi, conti di Prata. “Memorie storiche forogiuliesi”, 64, 1984, p. 196-197.

591.     Piccole note di bibliografia. “Memorie storiche forogiuliesi”, 64, 1984, p. 197-201.

592.     Recensione di “Tresésin (Numero Unico per il 59’ Congresso della Società Filologica Friulana), Udine, 1982. In “Memorie storiche forogiuliesi”, 64, 1984, p. 205-209.

593.     Recensione di “Sacile: storia, ambiente, uomini”, Udine, 1983. In “Memorie storiche forogiulisi”, 64, 1984, p. 213-218.

594.     Recensione di “Necrologium Aquileiense”, a cura di C. Scalon, Udine, 1982. In “Memorie storiche  forogiuliesi”, 64, 1984, p. 223-224.

595.     Recensione di “La Pieve in Friuli”. “Atti del Convegno di Camino al Tagliamento del 30 Aprile

 1983”, Udine 1983. In “Memorie storiche forogiuliesi”, 64, 1984, p. 225-227.

596.     Recensione di D. Molfetta, “Torre Moscarda”, “la Torate”, Paluzza, 1984. In “Memorie storiche 

forogiuliesi”, 64, 1984, p. 230-232.

597.     Lettera a “La Panarie” sull’articolo: Ipotesi di ricerca sulla proprietà della Valcanale e foresta di “Federaun”,  di M. Stoffie. In “ La Panarie”, n. 65-66, a. 17, (Settembre-Dicembre 1984).

598.     Fondazione e sviluppo di Portogruaro dal 1140 al 1300. In “L’area portogruarese tra Veneto e

friulano. Atti del Convegno tenuto a Portogruaro il 18-19 Dicembre 1982”. A cura di Roberto

              Sandron. Stampa, 1984, p. 5-19.

  1985:

599.     Riflessioni introduttive. In “Fagagna: uomini e terra”. A cura di C. G. Mor. Fagagna: Comune di  Fagagna, 1985.

600.     Un indovinello storico: la Prepositura di S. Stefano in Cividale del Friuli. In “Una oferta cientifica

       iushistorica internacional al doctor J. M. Fonti i Rius por sus ocho lustros de docencia 

           universitaria”. Barcelona: PPU, 1985, (Serie bibliografica de derecho historico e historia de las 

           instituciones; 6), p. 261-270.

601.     Il feudo di Spilimbergo. In “Il duomo di Spilimbergo: 1284-1984”. Spilimbergo: amministrazione comunale, 1985, p. 11-22.

602.     Recensione di “Raccontare Lignano”. In “Memorie storiche forogiuliesi”, 65, 1985, p. 182-184.

603.     Recensione di A. Rossetti, “Cervignano ed il suo antico territorio nel Medio Evo”, Udine-Plaino, 1985.  In “Memorie storiche forogiuliesi”, 65, 1985, p. 184-192.

604.     Recensione di R. Tosoratti, “S. Giovanni di Gerusalemme”, S. Daniele del Friuli, 1983. In “Memorie storiche forogiuliesi”, 65, 1985, p. 192-195.

605.     Recensione di “I Savorgnan e la Patria del Friuli dal XIII al XVIII secolo”. In “Memorie storiche 

 forogiuliesi”, 65, 1985, p. 195-204.

606.     Recensione di G. F. Ellero, “Storia di Fraforeano”, Udine. In “Memorie storiche forogiuliesi”, 65,

1985, p. 211.

607.     Biagio Marin. “Memorie storiche forogiuliesi”, 65, 1985, p. 233.

608.     Hans Peter L’Orange. “Memorie storiche forogiuliesi”, 65, 1985, p. 233-234.

 1986:

609.     Romani e Germani nell’arco alpino, secoli VI-VIII: atti della settimana di studio, Settembre 1982”. A

 cura di Carlo Guido Mor e Volker Bierbrauer. Bologna: Il mulino, 1986, 356 p. (Annali

               dell’Istituto storico italo-grmanico. Quaderno; 19).

610.     Prefazione a P. Kandler,Codice diplomatico istriano”. Opera di Pietro Kandler, con presentazione di L. Palladin; prefazione di C. G. Mor ed introduzione di F. Colombo e R. Arcon. Trieste: Tipografia Riva, 1986, v. 1.

 1987:

611.     Riflessi politici nelle “Titulationes” della Basilica di Aquileia. In “Geschichte und ihre Quellen:  

    Festschrif fur Friedrich Hausmann zum 70. Geburtstag”. Graz: Akademische Druck- und          

    Verlagsanstal, 1987, p. 93-97.

612.     La strada romana di Monte Croce Carnico fra Bordano e Cavazzo. In “Val dal lac: 64n Congres”.

 Udine: Società filologica friulana, 1987, p. 7-1.4

613.     Pier Silverio Leicht e la storia friulana. In “Atti del Convegno di studi sui giuristi del nostro secolo: Udine, Palazzo del Torso, 25 Settembre 1986”. Udine: Accademia di scienze lettere e arti, 1987, (Pubblicazioni dell’Accademia di scienze, lettere ed arti di Udine), p. 11-17.

614.     Presentazione a G. Ellero, “Storia dei friulani”. 4’ ed. ampliata. Udine: Arti grafiche friulane, 1987.

615.     Rcensione di “Statuti di Pordenone del 1438”, a cura di Giorgio Oscuro, Pordenone, 1986. In

“Memorie storiche forogiuliesi”, 67, 1987, p. 181-183.

616.     Recensione di A. Della Forza, “Diario udinese”, Udine, 1986. In “Memorie storiche forogiuliesi”, 67. 1987, p. 183-184.

617.     Ricerche su Ivan Trinko, Udine 1986. “Memorie storiche forogiuliesi”, 67, 1987, p. 184-185.

 1988:

618.     Araldica friulana e prima diffusione del feudo. In “Castelli del Friuli: 7. I sette castra di Paolo

 Diacono ed altri studi castellologici”. A cura di T. Miotti. Udine: Del Bianco, 1988, p. 11-42.

619.     Conversazione sulla storia del Friuli d’Italia d’Europa. Udine: Arti grafiche friulane, 1988, p. 158.

620.     Fevelant di Europe cun C. G. Mor, opera di C. G. Mor e G. Ellero. In “Conversazioni sulla storia del Friuli, d’Italia e d’Europa”. Arti grafiche friulane, 1988. In “Sot la nape”, a. 47, n. 4

              (Dicembre 1995).

621.     Riflessi politici nelle “Titulationes” della Basilica di Aquileia. “Alsa: rivista storica della Bassa

 friulana orientale”, 1, Gennaio 1988, p. 5-56.

622.     Evoluzione di un aspetto giuridico in Friuli fra XII e XIII secolo. In “Cultura in Friuli: Atti del 

      Convegno internazionale di studi in onore a Giuseppe Marchetti (1902-1966). Udine: Società

             filologica friulana, 1988, p. 87-91.

623.     La personalità scientifica di Gaetano Perusini. In “Antichi costumi friulani”, di Lea D’Orlandi e

 Gaetano Perusini. Udine: Società filologica friulana; Gorizia: Editrice goriziana, 1988, p. 13-16.

624.     S. Paolino e Carlo Magno. In “Atti del Convegno Internazionale di studio su Paolino D’Aquileia  nel XII centenario dell’episcopato”. Gorizia: Istituto di storia sociale religiosa, 1988, (Fonti e studi si storia sociale e religiosa; 4), p. 17-34.

625.     S. Paolino e Carlo Magno. In “Aquileia e le Venezie nell’Alto Medioevo”. Udine: Arti grafiche 

    friulane, 1988, ( Antichità altoadriatiche; 32), p. 65-81.

 1989:

626.     Pievi e feudi nella diocesi di Concordia. In “La Chiesa concordiese, 389-1989”. A cura del “Comitato per il XVI centenario della cattedrale”. Fiume Veneto: Grafiche editoriali artistiche pordenonesi, 1989, v. 2: “La Diocesi di Concordia”, p. 39-67.

627.     Tessitori, storico “contemporaneo”. In “La figura e l’opera di Tiziano Tessitori: Atti del Convegno 1988”. A cura di M. Michelutti. Udine: Società filologica friulana, 1989, p. 39-42.

 

PUBBLICAZIONI POSTUME:

 1991:

628.     Il valore giuridico del titolo “Dux Apuliae”. Ristampa, Bari: Dedalo, 1991.

629.     Italia Longobarda. Opera a cura di Gian Carlo Menis; contributi di C. G. Mor. Venezia: 

Marsilio, 1991. Contributi di C. G. Mor: Lo stato longobardo nel VII secolo, p. 55-72; La successione 

             al trono nel diritto pubblico longobardo, p. 73-78; Modificazioni strutturali dell’Assemblea nazionale

      longobarda nel secolo VIII, p. 89-94.

 1992:

    630. I boschi patrimoniali del patriarcato e di S. Marco in Carnia. 2’ Edizione (edito in due volumi nel    

        1962), volume unico, con aggiunte e correzioni. Udine: Coop Alea, 1992, 394 p.

 1993:

    631. Camillo Medeot: La figura e l’opera. Opera di I. Santeusanio, L. Pillon, con contributi di C. G.            

       Mor, F. Salimbeni, L. Tavano. Gorizia: ISSR, 1993. 181 p.

 

 

SITOGRAFIA.

·         AIB-WEB:

Il web dell'Associazione italiana biblioteche.

Biografia di Carlo Guido Mor a cura di Alberto Petrucciani.

URL: http://www.aib.it/aib/stor/bio/mor.htm

 

·         BUR:

Bollettino Università e Ricerca.

L'Università di Udine rende omaggio a Carlo Guido Mor.

URL: http://www.bur.it/2002/new_612d.htm

 

·         RM

RETI MEDIEVALI.

Iniziative on line per gli studi medievistici.

Università di Firenze, Napoli, Palermo, Venezia e Verona
Associazione Culturale Reti Medievali.

Programma del Convegno
Udine-Cividale del Friuli, 13-14 giugno 2002
: Carlo Guido Mor e la storiografia giuridico-istituzionale italiana.

URL: http://www.unipa.it/~DSSA/rm/Memoria/Mem-prof-mor.htm

 

·         ARCHIVI

SISTEMA ARCHIVISTICO NAZIONALE.

G. C. Bascapé: Il sigillo nella diplomatica, nel diritto, nell'arte.

Presentazione di C. G. Mor.

URL: http://www.archivi.beniculturali.it/Biblioteca/bascape/01_v1_0_15bas_cop.pdf

 

·         ABBAZIA DI SAN BENEDETTO DI LENO (BS)

AREA SCIENTIFICA.

A. Baronio (Università Cattolica Milano): Una storia da rifare.

Ad oggetto la disputa di C.G.Mor con un collega circa la data di arrivo dei Longobardi in Italia ed il percorso seguito da Alboino per valicare le Alpi orientali.

Riferimento a:

C.G.Mor, Storia.. a piedi.

URL: http://www1.popolis.it/abbazia/classico.asp?IdNew=94&IdSezione=12

 

·         SAN GIORGIO INSIEME.

IN MORTE DEL PATRIARCA BERTRANDO.

Contiene riferimenti a:

C.G.Mor, La leggenda documento storico.

URL: http://www.sangiorgioinsieme.it/bertrando-devozione.html

 

·         U.B.O

UNIVERSITE' DE BRETAGNE OCCIDENTALE.

Contiene:

M. Cuaz, La Giovane Montagna. Una rivista di alpinismo cattolico.

Riferimenti a:

C. G. Mor: Alpinismo di mezza montagna.

URL: http://www.univ-brest.fr/amnis/documents/colloque/Cuaz2004.pdf

 

 

·         OPAC BIBLIOTECHE FRIULI VENEZIA GIULIA.

Homepage di ricerca digitando Carlo Guido Mor.

URL: http://www.infoteca.it/bwnet/Frameset.asp?OPAC=BW4