GERHARD WESENBERG GUNTER WESENER

STORIA DEL DIRITTO PRIVATO IN EUROPA

A cura di PAOLO CAPPELLINI e MARIA CRISTINA DALBOSCO

CEDAM

CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI

 

INDICE

SOMMARIO

Premessa

INTRODUZIONE

STORIA DEL DIRITTO PRIVATO DELL’ETÀ MODERNA NEL QUADRO DELL’EVOLUZIONE GIURIDICA EUROPEA (CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA GERMANIA)

§1 Gli obiettivi

I.                 I. L’oggetto della disciplina

II.             Il problema della periodizzazione

PARTE PRIMA

LINEE EVOLUTIVE DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO PRIMA DELLA RECEZIONE DEL DIRITTO ROMANO IN GERMANIA

§ 2 Il diritto consuetudinario germanico-tedesco

§ 3 Il diritto canonico

I.                 Nascita, codificazione, sistema di citazione

II.             I settori del diritto civile compresi dal diritto canonico. Ripercussioni del diritto privato sul diritto canonico. Problemi di concorrenza. I caratteri generali del contributo dogmatico

III.         Diritto canonico e diritto laico: loro reciproche influenze 

§ 4 Il diritto giustinianeo e la sua modernizzazione in Italia

I.                 Profili generali

II.              I Glossatori

III.         I Commentatori (Postglossatori)

§ 5 Il contributo dogmatico dei Glossatori e dei Commentatori

I.                 Diritto delle persone e teoria del negozio giuridico

II.             Diritti reali

1.    La dottrina sul possesso

2.   2. La dottrina in tema di proprietà

3.   Ius ad rem

4.    Usufrutto ed enfiteusi

III.         Diritto delle obbligazioni

1.   Stipulatio e pacta

2.    La teoria medievale della causa

3.    1 diversi gradi di responsabilità

4.    Sopportazione del rischio. Responsabilità per vizi della cosa e garanzia per evizione

5.   Confusione 

6.   Novazione

7.   Cessione

8.   Solidarietà

9.   La dottrina sul risarcimento del danno. Interesse. Actio legis Aquiliae

10.                   ActioPauliana

IV.         Diritto di famiglia

V.              Successioni

PARTE SECONDA

GLI ALBORI DELLA RECEZIONE NEGLI ALTRI PAESI

§ 6 Problemi fondamentali - Recezione o rinascita del diritto romano?

§ 7 Il diritto romano in Francia

I.                 L’influenza delle Università

II.             Redazioni del diritto consuetudinario

III.         Letteratura popolare

IV.          Mos Gallicus. - Elaborazione scientifica del diritto consuetudinario

V.              Segue: la scuola di Bourges

VI.          L’indirizzo umanistico quale precursore di quello giusnaturalistico. I progetti di codificazione

VII.      Il concorso dei diversi indirizzi nella giurisprudenza francese. - Il ceto dei giuristi francesi

§ 8 Il diritto romano nei Paesi Bassi

§ 9 Il diritto romano in Spagna

§ 10 Il diritto romano in Inghilterra

PARTE TERZA

LA RECEZIONE DEL DIRITTO ROMANO IN GERMANIA

§ 11 Profili generali

§ 12 1 giuristi come esponenti della recezione

§ 13 Il significato della mancata redazione del diritto consuetudinario da parte degli organi imperiali  

§ 14 La teoria delle fonti del diritto del periodo della recezione

§ 15 La legislazione dell’Impero

I.                 Profili generali

II.             I singoli atti legislativi di diritto privato

§ 16 I singoli territori

I.                 Profili generali

II.             Il. Brandeburgo - Prussia

III.         Schleswig-Holstein

IV.          Meclemburgo

V.              La zona della Bassa Sassonia

VI.          L’Arcivescovato di Münster e gli Stati elettorali della Renania

VII.      Il Württemberg.

VIII.  Il Baden

IX.          La Baviera

X.              L’Elettorato di Sassonia

XI.          Hessen

XII.      Le città della Germania Meridionale

XIII.  Gli antichi territori austriaci

XIV.   La Confederazione elvetica

PARTE QUARTA

L’ESPERIENZA GIURIDICA DALLA RECEZIONE DEL DIRITTO ROMANO IN GERMANIA FINO AL SORGERE DEL GIUSNATURALISMO

§ 17 I giuristi della recezione e i pratici dal XVI al XVIII secolo

I.                 Zasius - Allievi e contemporanei

II.             I giuristi privi di titolo accademico

III.         Opere divulgative di diritto locale e romano

IV.          Scritti eruditi. - I Cameralisti

V.              Concetto di Usus Modernus

VI.          Con ring e la moderna dottrina sulle fonti del diritto

VII.      I giuristi sassoni. – Mevio

VIII.  I manuali dell’Usus Modernus

IX.          Valutazioni conclusive sulla scienza dell’antico diritto comune  

§ 18 1 risultati dogmatici dell’antico diritto comune

I.                 Dottrine generali

II.             Diritti reali

1.    La dottrina sul possesso

2.   La dottrina in tema di proprietà

3.   Servitù

4.   Diritto di pegno

5.   Titulus e modus adlquirendi

III.         Diritto delle obbligazioni

1.    La teoria del contratto obbligatorio

2.   Il sistema della graduazione della responsabilità

3.   Potere di acquisto della moneta

4.   Cessione

5.   Responsabilità per vizi della cosa e garanzia per l’evizione nel- la vendita

6.   La dottrina in tema di risarcimento del danno. Actio legis Aquiliae

IV.         Diritto di famiglia

V.              Diritto successorio

PARTE QUINTA

LA SCUOLA DEL DIRITTO NATURALE

§ 19 Considerazioni generali. Il significato del diritto naturale per il diritto privato

I.                 Ambiguità del concetto

II.             Il Diritto naturale assoluto e relativo. - Sistematici, analitici e sintetici

III.         Grotius

IV.          Secolarizzazione, relatività del diritto naturale. - La politica del diritto del giusnaturalismo e lo sviluppo in Germania

§ 20 I contributi dogmatici del diritto naturale «razionale» (Vernunfirecht)

I.                 Dottrine generali

II.             Diritti reali

III.         Diritto delle obbligazioni

1.    Il sistema contrattuale giusnaturalistico

2.   2. Diritto alla risoluzione in caso di inadempimento dei contratti a prestazioni corrispettive –

3.   Culpa in contraendo

4.   Cessione

5.   La prestazione di garanzia

6.   Il risarcimento del danno

IV.         Dirittodifamiglia

V.              Diritto successorio

§ 21 I precedenti storici del movimento per la codificazione dei XVIII e XIX secolo

§ 22 Le codificazioni

I.                 La codificazione bavarese

II.             La codificazione prussiana

III.         La codificazione francese

1.    Lavori preparatori e storia della redazione

2.   Contenuti

3.   Diffusione del Code civil

§ IV. L’ABGB austriaco

1.    Storia della codificazione

2.   Lo spirito dell’ABGB

V.             Valutazione complessiva delle codificazioni ispirate dal giusnaturalismo

PARTE SESTA

IL DICIANNOVESIMO SECOLO

§ 23 Savigny e la fondazione della scuola storica

§ 24 La prima generazione degli allievi di Savigny

§ 25 La scienza giuridica tedesca nella seconda metà del XIX secolo

§ 26 1 «progressi del diritto civile» nel XIX secolo

I.                 Diritto delle persone

II.             L’affrancazione dei fondi

III.         Diritto di famiglia

IV.          Diritto del lavoro

§ 27 La realizzazione dell’unificazione giuridica tedesca

I.                 Codificazione di singole materie

II.             Il Codice civile sassone

III.         Nascita del BGB

IV.          Spirito del BGB

PARTE SETTIMA

IL VENTESIMO SECOLO

§ 28 La scienza giuridica agli inizi del XX secolo

I.                 Gli obiettivi 

II.             Primi scritti dottrinari sul BGB

III.         Problemi metodologici 

§ 29 Gli ulteriori sviluppi dell’opera di codificazione dei diritti continentali

I.                 Svizzera

II.             Russia - Unione Sovietica

III.         Baltico 

IV.          Polonia 

V.              Brasile 

VI.          Italia 

VII.      Spagna 

VIII.  Grecia 

IX.          Paesi Bassi 

X.              Diritto privato uniforme

§ 30 I Paesi senza codificazione 

I.                 Sudafrica 

II.             Scandinavia

III.         Inghilterra e USA 

§ 31 Il diritto privato negli stati totalitari

§ 32 Tendenze evolutive dopo la seconda guerra mondiale 

Appendice bibliografica 

INDICI

Indice delle abbreviazioni 

Indice dei nomi 

Indice analitico